Ultimo aggiornamento  02 giugno 2023 14:54

Car sharing, la voglia matta.

Redazione ·

Qual è il Paese a mobilità più condivisa d'Europa? E' la Germania dove sono 800 mila gli utenti che utilizzano in sharing le oltre 13 mila auto disponibili sul territorio e dove il car sharing è aumentato di ben il 37% negli ultimi tre anni (precisamente dal 2012 al 2015). I dati emergono dall'ultimo rapporto dell'Aniasa (Associazione nazionale dell'industria dell'autonoleggio e servizi automobilistici) secondo il quale, entro il 2020, il car sharing continuerà a crescere a ritmi sostenuti nel Vecchio Continente, toccando il tetto dei 15 milioni di utenti entro il 2020 (nel 2015 si attestano a quota 1 milione e 700.0000).

Da Berlino a Londra a Parigi: le città che condividono 

Dalle singole nazioni al cuore delle città: secondo il rapporto Aniasa, nella classifica nazionale delle metropoli europee più attive nel car sharing, in coerenza con il dato nazionale, Berlino è in testa con 250 mila clienti e 2.500 vetture dedicate al servizio. In seconda posizione si colloca Londra (22 mila utenti e 2.250 autoveicoli) mentre al terzo posto troviamo Parigi (105 mila utenti e 2 mila vetture).

Italia: è boom del "pay per use"

Era il 2013 quando, con il debutto degli operatori privati sul mercato (prima Car2Go e poco dopo Enjoy) l'auto condivisa ha iniziato a far breccia nel cuore degli italiani. Che hanno iniziato a utilizzare di più anche le soluzioni fino a quell'anno gestite esclusivamente da soggetti pubblici (per lo più i singoli Comuni).

Morale della favola: nel giro di tre anni il car sharing in Italia è in progressivo aumento, si è diffuso in tutte le gradi città del paese (ma è presente in moltissime realtà di medie dimensioni), è anche "elettrico" e si è arricchito di varianti (dal bike allo scooter sharing). Le ultime cifre indicano che oggi l'auto condivisa nelle principali città considerate nel rapporto Aniasa (Milano, Roma, Torino, Firenze, Verona e Bari) annovera oltre 650 mila iscritti, una flotta di quasi 4.500 auto e un totale di 11 milioni di km percorsi. Il settore vanta un trend in crescita a due cifre: in media il 17% l'anno, mentre le percorrenze si attestano su un noleggio ogni 24 minuti e il costo del servizio sui 7 euro a viaggio. 

Tag

Bike Sharing  · Car Sharing  · Car2Go  · Enjoy  · Scooter  · 

Ti potrebbe interessare

· di Redazione

Il servizio Croove di car sharing tra privati si estende anche a Berlino. Quando non si utilizza l'auto, si può noleggiare a privati guadagnando qualcosa

· di Redazione

Secondo uno studio di Urbi, l'uso dell'auto condivisa è cresciuto in 6 mesi del 35%, utilizzata per 1.800.000 ore per 30 milioni di chilometri. Milano è prima

· di Marina Fanara

I numeri del Rapporto voluto dal ministero dell'Ambiente in collaborazione con il Comune di Roma: "Una sfida crescente dettata dalla necessità"

· di Redazione

Car2go "regala" 150 chilometri in più per un giorno in Smart. Enjoy taglia la tariffa giornaliera sulla Fiat 500 e per lo scooter si paga la metà

· di Marina Fanara

Auto ibrida o elettrica e ora anche car sharing e bicicletta a pedalata assistita. Con i Gruppi di acquisto solidale di Legambiente il prezzo scende fino al 40%

· di Marina Fanara

La Casa tedesca conferma: entro l'anno sarà attivo Drive Now, l'auto condivisa del gruppo tedesco con una flotta di Mini e Bmw Serie 1 ed i3 elettrica

· di Redazione

Autostrade per l'Italia offre un proprio servizio di auto collettiva. E' attivo sulla A8 e A9, con tanto di corsie riservate e sconto sui pedaggi

· di Redazione

Il car sharing di ENI avrà la scatola nera su tutta la flotta per ricostruire la dinamica dei sinistri e sensibilizzare gli utenti a uno stile di guida più sicuro

· di Redazione

Si chiama DriveNow l'auto condivisa di Bmw che presto approderà nel capoluogo lombardo con la Serie 1 e la piccola icona inglese. Anche in versione elettrica

· di Marina Fanara

Il car sharing di Mercedes presente a Milano, Roma, Firenze e Torino può oggi contare su oltre 200 mila abbonati. In arrivo Smart nuove e (forse) elettriche

· di Marina Fanara

Il capoluogo siciliano è il primo in Italia a poter offrire un servizio di auto condivisa anche per le persone disabili. Una attenzione al sociale da replicare anche in altre città