Ultimo aggiornamento  04 giugno 2023 20:29

Bike sharing a portata di mano.

Marina Fanara ·

Il bike sharing si sta diffondendo a macchia d’olio nelle città della penisola, dal Settentrione alla Sicilia. E la tecnologia si adegua: la bici condivisa è sempre più a portata di click. Basta curiosare negli app store per trovare quelle più adatte alle vostre esigenze. Ve ne segnaliamo alcune.

Parma, l'app per la bici mordi e fuggi

Ha appena debuttato on line Bicincittà, la nuova applicazione per la bici condivisa di Parma, tramite la quale non serve alcuna tessera o abbonamento, ma si può utilizzare per prendere una bicicletta anche per un solo giorno. Disponibile per I-Phone e Android, l’app è gratuita, permette di pagare il servizio di noleggio tramite carta di credito, di prelevare il mezzo direttamente con il proprio smartphone, di individuare la postazione più vicina tra le 24 sparse nella città e verificare in tempo reale se c’è disponibilità. 

Anche Moovit inizia a pedalare

E’ molto conosciuta, ma solo da poco Moovit ha integrato nelle proprie mappe anche i servizi di bike sharing e permette di localizzare la stazione più comoda e la disponibilità di una bicicletta nelle città in cui è disponibile. L’elenco comprende: Alessandria, Bari, Bergamo, Bologna e Romagna, Brescia, Cagliari, Cremona, Firenze, Genova, La Spezia e Lunigiana, Milano, Napoli e Salerno, Padova, Pisa e Livorno, Reggio Emilia, Roma, Siena, Siracusa, Torino, Trento e Belluno, Udine, Venezia. 

Per questo nuovo servizio non serve scaricare una nuova app, basta un aggiornamento alla versione 4.8 per Android e iOS. Ricordiamo che Moovit è un’applicazione gratuita disponibile per iPhone, Android e e Windows Phone.

Car o bike? Decide l'app

Si chiama eVeryride, ed è utile per decidere se conviene di più condividere un’auto o una bici: disponibile per iOS, Android e Windows Phone, quest’app copre 17 città italiane e offre informazioni sul car sharing dei principali operatori (Enjoy, Car2go, Twist, EqSharing, E-vai, GuidaMi, Roma Carsharing, Carsharing Firenze, Carcityclub) e sulle bici a “noleggio” come BikeMi e [TO]BIKE.

Tutto "condiviso" in un click

E’ attiva da soli tre anni ed è già operativa in 11 città italiane (tra cui Roma, Milano, Torino e Firenze) e in numerose metropoli europee (come Madrid, Copenhagen, Stoccolma, Vienna e svariate località tedesche). Si chiama Urbi e offre una serie di informazioni per spostarsi in città e per avere mobilità condivisa a portata di mano: car sharing, bike sharing, scooter sharing oltre a myTaxi e Uber. 

Anche in questo caso l'app è gratuita e disponibile per smartphone, tablet ed Apple Watch ed è scaricabile da App Store e Google Play.

Tag

App  · Bici  · Bike Sharing  · Car Sharing  · Car2Go  · Enjoy  · 

Ti potrebbe interessare

· di Carlo Cimini

Quattro differenti aziende di bike sharing di Washington mettono a disposizione degli utenti i propri mezzi, localizzabili con il gps, tramite un'unica app

· di Marina Fanara

Sul modello cinese, nel capoluogo toscano arriva la bici condivisa a flusso libero: 8 mila mezzi, 24 ore su 24, ogni giorno dell'anno. Tutto tramite app

· di Redazione

Entro un anno, debutterà la bici condivisa intelligente: in flotta mille nuovi mezzi con computer di bordo e gestione tramite app

· di Marina Fanara

Oltre 15 milioni di noleggi in otto anni segnano il successo della bici condivisa del capoluogo lombardo che ha fatto risparmiare più di 5 mila tonnellate di CO2 nell'aria

· di Redazione

Per favorire la mobilità sostenibile, il comune emiliano offre il bike sharing gratuito a chi utilizza i mezzi pubblici e a chi lascia l'auto nei parcheggi a pagamento

· di Marina Fanara

L'applicazione per i trasporti pubblici attiva in 800 città del mondo, arriva anche a Rio in occasione delle prossime Olimpiadi. Accessibile anche per gli ipovedenti