Cinque vincitori diversi si sono aggiudicati le prove della terza tappa del Rally Italia Sardegna, ma non è bastato per strappare la leadership in classifica generale a Thierry Neuville con la sua Hyundai New Generation i20 Wrc , che a sole 5 speciali dalla conclusione già prepara l’asciugamano per il tradizionale bagno del vincitore nelle acque del porto di Alghero. Latvala e Ogier con le Volkswagen Polo R Wrc lo inseguono in graduatoria, ma forse solo il finlandese Jari-Matti Latvala può riuscire ad agganciare il belga recuperando i 16 secondi di distacco. Il francese campione del mondo, Sebastian Ogier, dichiara di puntare a consolidare il podio, ritenendo pressoché incolmabile il distacco di 1 minuto e 15 secondi dalla vetta. A meno di clamorosi colpi di fortuna, i 42 km delle cinque speciali in programma per l’ultimo giorno di gara sono pochi per una rimonta così cospicua.
Grande successo di pubblico
La manifestazione, organizzata dall’Automobile Club d’Italia con la collaborazione della Regione Sardegna, anche nel terzo giorno di gare ha registrato altissima affluenza di pubblico, lungo il tracciato così come nel parco assistenza di Alghero, soprattutto al rientro serale delle vetture. Applausi ed incitamenti per tutti, dal leader Neuville ai nuovi beniamini dei tifosi Fabio Andolfi e Damiano De Tommaso (entrambi al comando della classifica Wrc3) con i colori di ACI Team Italia, fino al giovanissimo Matteo Fusi al volante di una Abarth 500 RS7 con la casacca Rally Talent.
Forfait importanti anche tra gli italiani
Proprio nella compagine italiana si registrano due importanti forfait. Lorenzo Bertelli con la sua Ford Fiesta RS Wrc è uscito di strada durante la prima durissima prova sul Monte Lerno: nessuna conseguenza per il pilota ma è dovuto intervenire il personale sanitario per accertare le condizioni del navigatore Simone Scattolin, poi precauzionalmente trasferito all’ospedale di Sassari. Anche Umberto Scandola, impegnato nella lotta per la top ten assoluta e per il vertice della classifica Wrc2, è stato costretto al ritiro per un problema al circuito di raffreddamento della sua Skoda Fabia R5. Il Rally Italia Sardegna perde inoltre Mads Ostberg: nella lotta serrata per il podio che lo ha portato anche a vincere la prova speciale SS12 con la Ford Fiesta del team M-Sport sui temibili 44 km del Monte Lerno, è stato fermato dalla rottura di una sospensione nel secondo passaggio pomeridiano proprio sul Lerno, che si conferma il terreno di sfida più duro e selettivo di tutto l’appuntamento italiano con il mondiale Wrc.
Il programma di oggi
Oggi è in programma la tappa conclusiva di 42 km cronometrati nei dintorni di Alghero per un totale di 4 run: due passaggi sulla prova Cala Flumini alle ore 8:27 e 11:04, e due speciali sul nuovo tracciato di circa 7 km Sassari-Argentiera, che quest’anno è la nuova power stage finale che assegna un maggior numero di punti ai vincitori in classifica mondiale. Quest’ultima prova, che scatterà alle 9:08 e alle 12:08, sarà trasmessa a mezzogiorno in diretta televisiva mondiale e gli appassionati italiani la potranno gustare su Mediaset Premium. Alle ore 13.45 appuntamento con la festa finale e la cerimonia di premiazione nel porto di Alghero, durante la quale il vincitore finirà in mare più o meno volontariamente, come imposto dalla tradizione.