Enjoy raddoppia la propria offerta a Roma, dopo Milano: 300 scooter a tre ruote Piaggio MP3 (versione 300LT Business ABS) costituiranno a pieno regime la flotta del nuovo servizio di scooter a rilascio libero, partnership il Gruppo Piaggio e Trenitalia.
Colore rosso dragone
Questi veicoli, di colore unico non di serie , progettati e sviluppati per lo specifico utilizzo in modalità sharing, hanno una velocità massima limitata a 90km/h e in dotazione due caschi e cuffiette igieniche monouso. Gli MP3 possono essere guidati con patente italiana di categoria A e B (a partire dai 21 anni di età per le patenti A e B, patente A2 e 21 anni di età se conseguita prima del 19 gennaio 2013) e con patenti estere riconosciute dal servizio Enjoy.
App o sito per registrarsi
Prima di mettersi alla guida, i nuovi utenti si devono registrare tramite app o sul sito enjoy.eni.com, mentre a chi è già iscritto sarà sufficiente aggiornare il proprio profilo per avere l’abilitazione al nuovo servizio. In entrambi i casi, per ultimare la procedura bisogna prendere visione di un video tutorial con le informazioni necessarie al corretto utilizzo dello scooter.
Motore 300 cc da 23,1 CV
Questa versione MP3 è spinta da un moderno motore 300cc 4 tempi 4 valvole a iniezione elettronica, raffreddato a liquido, che fornisce una potenza di 17 kW (23,1 CV) a 7.250 giri e adotta un impianto con freni a disco sulle tre ruote con sistema anti bloccaggio ABS integrato dal controllo di trazione ASR. Anche la centralina elettronica è totalmente nuova e consente la localizzazione del veicolo e l'attivazione tramite app di una serratura del vano sottosella dove si trovano, oltre all'alloggiamento della chiave d'accensione, i due caschi jet di misura M ed XL con il relativo contenitore per i sottocaschi.
Costo di 0,35€ al minuto
La tariffa unica per il servizio di scooter sharing è di 0,35 € al minuto, (0,25 € per le auto), l’area di copertura è di 52 kmq, (97 kmq per le quattro ruote), concentrata nella zona centrale di Roma. E' consentito il libero accesso nella ZTL, ma non nella ZTL A1 tridente e sulle corsie preferenziali. Il parcheggio è gratuito negli stalli riservati agli scooter e nelle aree dedicate presso le Eni Station cittadine, vietato, invece, sulle strisce blu. Due le novità sul veicolo rispetto all’analogo servizio avviato a Milano nel luglio dello scorso anno: l’assenza del computer di bordo sotto la sella (l’utilizzo è gestito tramite app, dalla prenotazione, allo sblocco con inserimento del pin e fino al termine del noleggio), e quella del bauletto. Per qualsiasi assistenza è stato attivato un numero verde dedicato 800.900.505 in funzione 24 ore su 24.
Nella Capitale 900 mezzi Enjoy
A Roma, con l’arrivo dei 300 MP3 Piaggio, la flotta Enjoy sale con le auto ad un totale di 900 mezzi, ampliando in questo modo le possibilità di scegliere forme di mobilità sostenibile e condivisa su 3 o 4 ruote per residenti, city users e utenti con patente estera. Ad oggi, dopo due anni e mezzo dalla partenza del servizio, Milano, Roma, Firenze e Torino hanno totalizzato complessivamente più di 470 mila iscritti e 7 milioni e 700 mila noleggi.
Prossima tappa Catania
Lo scooter sharing, dopo Milano e Roma, il 13 giugno arriverà anche a Catania con 30 veicoli dotati di una apposita black box studiata con Vodafone, mentre sono 170 le auto a disposizione.