Ultimo aggiornamento  04 giugno 2023 02:11

La strada più trafficata d'Italia? Il Grande Raccordo Anulare.

Marina Fanara ·

Il Grande Raccordo Anulare di Roma è la strada statale più trafficata d’Italia. Lo confermano i dati dell’Osservatorio del traffico dell’Anas che nel mese di maggio scorso ha registrato il 4% in più di veicoli in circolazione sull’intera rete gestita dalla società (oltre 25 mila km tra strade e autostrade).

Un incremento che segna un’inversione di tendenza rispetto ai mesi precedenti (ad aprile scorso il flusso dei veicoli era diminuito dello 0,3% su marzo) e un vero e proprio balzo in avanti rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso (maggio 2015 ha segnato un modesto +0,3% su aprile 2015).

Da Nord a Sud, le strade più “battute”

I dati di traffico forniti da Anas identificano l'arteria più trafficata per macro area e il relativo flusso veicolare registrato nel giorno più movimentato del mese (che è stato il 6 maggio, ad eccezione della Sicilia).

Al Nord l'infrastruttura con i maggiori passaggi è stata la SS 36 del Lago di Como e dello Spluga (con un totale 81.946 mezzi leggeri e pesanti registrati il giorno 6 del mese).

Al Centro, oltre che a livello nazionale, anche a livello locale il GRA Di Roma si conferma la tratta più frequentata in assoluto (167.436 veicoli, sempre il 6 maggio, con la massima concentrazione allo svincolo "Casilina").

Sicilia: un'isola per camion e pullman

Al Sud, il primato spetta alla Statale 16, meglio conosciuta come "Adriatica", sulla quale, in prossimità di Bari, sono passati ben 143.000 tra auto, bus e camion in un solo giorno (ancora una volta il 6 maggio). 

Passiamo alle isole. In Sicilia, che a maggio ha segnato il record nazionale di mezzi pesanti in circolazione (+8), la strada più battuta è stata la Tangenziale di Catania (R.A.15) dove i sensori dell’Anas hanno rilevato il picco massimo del traffico venerdì 20 maggio (82.955 veicoli). Infine, in Sardegna, qui il giorno "nero" (venerdì 5) lo ha vissuto la Carlo Felice (SS131) di Cagliari con un totale di 43.387 tra auto e camion.

Tag

Anas  · Mezzi pesanti  · Traffico  · 

Ti potrebbe interessare

· di Redazione

Con il progetto Graart, una squadra di artisti urbani ha realizzato una serie di murales su sottopassi e rampe per raccontare il mito di Roma ieri e oggi

· di Marina Fanara

La concessionaria Ativa annuncia la revoca degli abbonamenti agli oltre 30 mila pendolari ma regione e comuni dell'hinterland chiedono di abolire tutti i caselli

· di Redazione

Ad aprile secondo i dati dell'Osservatorio di Anas, aumentano i flussi dei veicoli più grandi sulla rete nazionale. Il Grande Raccordo Anulare l'arteria più congestionata