La Vespa ha appena compiuto 70 anni e continua a festeggiare nel mondo. Non poteva mancare la "trendissima" Saint Tropez nel calendario degli eventi. Qui la Piaggio ha organizzato "70 years young", una grande mostra che si è svolta dal 2 al 5 giugno scorso nella elegantissima location della Salle Jean Despas, in Bouvelard Vasserot. Un evento che si è tenuto in concomitanza con il Vespa World Day 2016 che quest'anno si è svolto in Costa Azzurra.
Oltre un milione di "pezzi" in 10 anni
Nata nell’immediato secondo dopoguerra, la Vespa, lo scooter più conosciuto al mondo, non è mai apparsa stagionata o fuori moda. Anzi si è sempre adattata a ogni stagione e a ogni generazione come “veicolo” foriero di gioia, libertà, avventura. Questo hanno voluto raccontare le immagini, le locandine, i calendari, i manifesti pubblicitari e gli esemplari in mostra a Saint Tropez: la storia infinita della Vespa, da quel lontano 23 aprile del 1946 ai giorni nostri.
Un successo segnato dai numeri in progressiva crescita in tutto il pianeta: nel giro di settant’anni ne sono stati costruiti 18 milioni di esemplari di cui oltre un milione solo nell’ultimo decennio. E sono dodici i modelli che hanno segnato la sua storia: dalla Vespa 98, la prima in assoluto alla GTS Settantesimo nata proprio per festeggiare il suo 70esimo compleanno.
Una vita al cinema
La Vespa ha cavalcato due secoli tra le scene dei più grandi film (oltre 70 pellicole in tutta la sua vita, più di uno l'anno). Fra gli altri: "Vacanze romane" (1953), "Poveri ma belli" (1956), "La cambiale" (1958), "La dolce vita" (1959), "I tartassati" (1959), "I dongiovanni della Costa Azzurra" (1962), "Grand prix" (1966), "American Graffiti" (1973), "I miei primi quarant'anni" (1987) "Caro Diario" (1993), "About a boy" (2002).