Debutto sulla terra rossa per la nuova Mercedes Classe E Station Wagon. Al torneo di tennis della città tedesca è stata presentata la sesta generazione della grande familiare che ripartirà dal punto di forza della precedente: la grande capacità di carico (1.820 litri), in grado di ospitare un “europallet”, uno di quei bancali che troviamo solitamente pieni di merce nei supermercati. E con un valore aggiunto rispetto alle concorrenti: una terza fila di sedili a scomparsa in grado di ospitare due bambini.
Un traino di lusso
Una familiare tutta da sfruttare con una portata di traino che arriva fino a 2.100 kg con un gancio che consente di montare accessori per trasportare le bici e un sistema di sospensioni pneumatiche (Air Body Control) per garantire, anche a pieno carico, le massime condizioni di stabilità e comfort. Aspetti che spingono Ola Källenius, membro del Board e responsabile marketing e vendite di Mercedes a presentare la vettura come “la familiare premium più intelligente del mondo”.
Si fa in sette
Annunci a parte, la nuova Classe E Station Wagon sarà disponibile al lancio di luglio nelle versioni a benzina, E 200 da 184 cavalli ed E 250 da 211 cavalli, insieme alla diesel E 220d da 194 cavalli. Tutti a quattro cilindri e disponibili anche con il nuovo cambio automatico 9G-tronic. A fine anno si aggiungeranno anche una E 200d da 150 cavalli e le più grandi a 6 cilindri, la E 350d da 258 cavalli e la E 400 4Matic da 333 cavalli. Immancabile la versione più sportiva AMG E43 4Matic: 410 cavalli, 520 Nm di coppia massima, 250 km di velocità massima e una accelerazione da 0 a 100 in soli 4,7 secondi.
Un maggiordomo a disposizione
Gli interni e il pacchetto di dotazione sono gli stessi della berlina, tra i quali vale la pena ricordare: il servizio Concierge che consente a chi è alla guida di prenotare un ristorante, un biglietto di un museo o di un evento sportivo, semplicemente spingendo un tasto senza alcuna distrazione e perdita di tempo. A bordo della nuova Classe E Station wagon si può poi lasciare all’intelligenza artificiale il controllo della vettura in autostrada fino a velocità di oltre 200 km (guida semi-autonoma). Senza dimenticare la possibilità di parcheggiare l'auto attraverso il proprio smartphone.