C’è un rally in Italia anomalo rispetto agli altri. La sola gara nel nostro Paese a corrersi su un tracciato completamente pianeggiante, con qualche piccola collina coltivata ad olivi sparsa qua e là a mutare leggermente la morfologia del percorso. E' il bellissimo Rally del Salento, l'appuntamento organizzato dall’Automobile Club Lecce
Cambi di ritmo
Una gara unica anche come ritmi e velocità, con allunghi anche importanti improvvisamente interrotti da inversioni che costringono piloti e vetture a cambiare più volte il ritmo. Una gara unica per la precisione richiesta ai piloti, costretti a correre spesso in stradine particolarmente strette, delimitate ai bordi dai classici muretti in pietra bianca, vere e proprie trappole per chi solamente osi di più o cerchi traiettorie ambiziose.
Appuntamento storico
Una gara dalla storia illustre, quella di questa settimana sarà la 49esima edizione, una gara che vuol vedere i campioni in faccia e che nella sua storia non mai andata ad un outsider. Bello il Salento con le sue splendide spiagge ed il suo entroterra ricco di cultura e di storia. Bello il Salento e la passione della sua gente per la vita, per i motori come incredibile enclave di entusiasmo per i rally, in un territorio che, restando nella regione Puglia, preferisce altre specialità del motorismo sportivo. Su questo straordinario palcoscenico va in onda questo week-end il terzo appuntamento del Campionato Italiano WRC con 58 gli equipaggi al via.
Big in gara
In prima fila il bresciano Luca Pedersoli che detiene la leadership provvisoria del campionato su Citroen C4 WRC. Anche l'empolese Tobia Cavallini punterà al massimo punteggio e qualcosa in più rispetto alle prestazioni dell''Elba e 1000 Miglia con una Ford Fiesta WRC. Ai nastri di partenza non mancherà il lariano. Paolo Porro, che in terra pugliese cercherà la marcia giusta sulla sua Ford Focus WRC. Nella lotta vorranno inserirsi anche il veneto Marco Signor, Ford Focus WRC, l'elvetico Lorenzo Della Casa con Ford Fiesta WRC e il pilota di Schio Efrem Bianco in gara con la Skoda Fabia R5. Fuori dagli sviluppi di Campionato, ma sicuramente intenzionato a regalare un grande spettacolo sarà Francesco Rizzello che correrà sulle strade salentine con la Citroen DS3 WRC.
Gli outsider
Sorprese potrebbero arrivare anche dagli altri partecipanti iscritti al Campionato italiano WRC, a cominciare dal veneto Paolo Oriella, deciso a fare sicuramente meglio dopo i due stop subiti nei precedenti appuntamenti del tricolore con la sua Peugeot 207 S2000; presenti anche l'alessandrino Under 25 Alberto Rossi e il trentino Matteo Daprà, entrambi a bordo di Clio 1600 e l'emiliano Roberto Vescovi con la Renault Clio R3C e ancora Peter Giacomin su una Clio 1600 Williams A7. Alla gara pugliese da seguire poi la corsa delle quattro Suzuki Swift R1B dove mancherà il leader Rivia, ma ci sarà l'aostano Corrado Peloso pronto ad acquisire punti importanti nel Suzuki Rally Trophy come il novarese Andrea Pollarolo, tenterà di cogliere un risultato per risalire in classifica. Presente anche il parmense Marco Soliani, alla sua prima partecipazione dell'anno.