Ultimo aggiornamento  27 marzo 2023 23:08

La FIA: più trasparenza per le auto nuove.

Redazione ·

Si è riunito a Bruxelles il Comitato del Parlamento Europeo per la Protezione del Consumatore che ha ascoltato in audizione alcuni dei soggetti più importanti nel mondo della mobilità, tra cui l’ufficio della Regione I della Federation Internationale de l’Automobile, basato proprio nella capitale belga. Scopo dell’intervento presso il Comitato - tenuto dal Direttore Generale della Regione I FIA, Jacob Bangsgaard - ribadire la richiesta da parte della Federazione Internazionale che raccoglie tutti gli Automobile club del mondo tra cui l'ACI, per una più stringente regolamentazione dei criteri adottati per l'omologazione delle auto nuove. Con sistemi di controllo più approfonditi e trasparenti, che forniscano al consumatore una visione completa ed esauriente dell’acquisto che sta per compiere.

I punti cardine 

Sicurezza dei veicoli che stanno per essere immessi in circolazione, certezza dei controlli effettuati prima della omologazione, trasparenza nei confronti del cittadino al momento dell’acquisto, soddisfazione di tutti i requisiti richiesti dalle leggi. Questi i punti fondanti del nuovo provvedimento di legge attualmente in discussione presso la Commissione Europea, che dovrà regolamentare la conformità delle auto alle regole valide in tutto il continente.  

Responsabilità di costruttori e istituzioni

“I consumatori - ha dichiarato Bangsgaard - acquistano veicoli confidando che questi si attengano alla legislazione vigente. E’ responsabilità dell’industria e delle autorità assicurare che i mezzi in commercio rientrino nello spirito della legislazione. Contiamo che i Parlamentari presenti vogliamo migliorare il processo di omologazione ed insistano su  sistemi di sorveglianza del mercato che siano efficaci e indipendenti: in questo modo si potrà offrire un prodotto migliore ai cittadini e anche rinsaldare la loro fiducia verso l’industria dell'automobile, scossa dopo i recenti scandali”.

Connettività e trasparenza

Nel progetto di legge in discussione si fa particolare riferimento ai nuovi sistemi di connettività delle auto che potranno essere un utile alleato per fornire elementi certi che garantiscano una omologazione senza sorprese. Questi stessi sistemi dovranno fornire anche la massima trasparenza per quanto concerne il trattamento e la gestione dei dati, un problema sempre più attuale, visti i recenti sviluppi tecnologici e la loro applicazione, ad esempio, nelle auto connesse. Il Comitato - nella persona del Parlamentare inglese Daniel Dalton - riporterà alla Commissione UE i risultati dell’audizione odierna, in previsione del varo della legge che dovrebbe avvenire nel prossimo autunno. 

Tag

Bruxelles  · FIA  · Parlamento Europeo  · UE  · 

Ti potrebbe interessare

· di Redazione

FIA Sport Conference, il segreto del fascino delle competizioni in questa categoria nelle parole di Cantarella e Sticchi Damiani