Ultimo aggiornamento  20 marzo 2023 11:07

Al Valentino torna il Salone dell’Auto.

Redazione ·

Lo show dell’auto torna nella capitale motoristica italiana: dall’8 al 12 giugno Torino ospita la seconda edizione del Salone dell’Auto al Parco Valentino, uno spettacolo all’aria aperta con ingresso gratuito fino a mezzanotte, con 25 anteprime nazionali, 44 Case automobilistiche e 12 Centri stile presenti, a rappresentare l’83% del mercato italiano. Secondo gli organizzatori, sono attesi 500.000 visitatori nei 5 giorni di manifestazione, visto anche il successo dell’edizione dell’anno scorso con 350.000 appassionati e 25 espositori.

Chi espone

Mercoledì 8 giugno si tolgono i veli ai modelli esposti sulle pedane rialzate ma aperte, ad esaltare l’eleganza e il design delle vetture. La cerimonia comincia dalla postazione n. 1 assegnata all’Opel Astra, Auto dell’Anno 2016 e prosegue in un tour affascinante attraverso i marchi più prestigiosi del motorismo: Abarth, Alfa Romeo, Aston Martin, Audi, Bentley, Bmw, Cadillac, Chevrolet, Corvette, Dacia, Ferrari, Fiat, Fiat Professional, Ford, Infiniti, Jaguar, Jeep, Kia, Lamborghini, Lancia, Land Rover, Lexus, Lotus, Maserati, Mazda, Mazzanti, McLaren, Mercedes-Benz, Mini, Mitsubishi, Noble, Opel, Pagani, Porsche, Renault, SEAT, ŠKODA, Smart, SsangYong, Suzuki, Tesla, Toyota, Volkswagen, W Motors.

L’auto fa festa

Lo show è anche un insieme di eventi, come quello organizzato da Bmw per la celebrazione dei 100 anni della Casa bavarese, da mezzo secolo presente nel nostro Paese, che oggi vanta anche i marchi Rolls Royce e Mini che trovano una magica cornice nel cortile del Castello del Valentino.

Come ogni manifestazione cool che si rispetti, il Salone dell’Auto ha un countdown nella stazione di Porta Susa, dove i viaggiatori sono accolti da una “nuvola” fluttuante in aria di 20 modelli in scala 1:4 elaborati dall’Istituto Europeo di Design di Torino. Preview anche all’aeroporto di Caselle ed ovviamente nel Parco del Valentino, dove quattro portali dedicati ad Ascari, Nuvolari, Villoresi e Farina accolgono cittadini e turisti. Anche 200 negozi della città danno visibilità al Salone con allestimenti tematici nelle proprie vetrine. La kermesse prende forma pure nelle zone della movida notturna: tra le strade di San Salvario si snoda la mostra “Le vie del design” con bozzetti e progetti di Pininfarina, Italdesign, Zagato, Centro Stile Suzuki, Torino Design, Studiotorino, Up Design e Model 5.

Lo show si muove per le strade di Torino

La particolarità del Salone dell’Auto è nel suo mix di show statico e dinamico, in grado di animare e coinvolgere la città che lo ospita: sabato 11 giugno il Gran Premio Parco Valentino propone la sfilata di supercar e auto da sogno lungo un percorso di 45 km da piazza Vittorio Veneto fino alla Reggia di Venaria. Stile e tradizione trovano poi spazio nel “Meeting Cars&Coffee”, che apre il cortile del Castello del Valentino a una selezione di fuoriserie e modelli unici di collezionisti di tutto il mondo.

Consigli per i più appassionati

Chi non riesce ad aspettare l’apertura di mercoledì 8 può sbirciare tra gli allestimenti del Salone dell’Auto con l’app dall’1 giugno sulle piattaforme App Store e Google Play: su tablet e smartphone è possibile scoprire in anteprima i modelli esposti, leggerne le caratteristiche e perfino sentire il sound dei motori. Il consiglio è di scaricare l’app per essere i primi a prenotare i test drive in programma. Altro suggerimento è quello di non perdere l’occasione di visitare i Centri Stile torinesi che durante il Salone aprono le porte di officine e studi a collezionisti, clienti ed appassionati che ne fanno richiesta.


Tag

Auto  · Lifestyle  · Salone dell'Auto  · Torino  · 

Ti potrebbe interessare

· di Edoardo Nastri

Al Salone californiano molta Europa, l'addio della Volkswagen Beetle, il ritorno di un pickup Jeep. E poi ibride, elettriche e prototipi

· di Redazione

Mercedes partner dello storica manifestazione di Spoleto che andrà in scena dal 24 giugno al 10 luglio. Opera, teatro, musica e danza per spettacoli da non perdere

· di Roberto Sposini

E' il raduno motociclistico più sognato di sempre. Iniziate a organizzare il viaggio e preparatevi a lasciare in South Dakota molto più del cuore