La Kia ha presentato la nuova Niro, una crossover con propulsione ibrida e cambio a doppia frizione. Lanciando, di fatto, la sfida alla Toyota, oggi leader del mercato in questo settore e unico costruttore finora a proporre un suv/crossover ibrido, la Rav4, mentre entro la fine dell'anno arriverà la più piccola C-HR. La Niro ha una lunghezza di 4,35 metri, una larghezza di 1,8 metri e un'altezza di 1,5 metri, a metà strada fra la Soul e la Sportage, con un abitacolo spazioso e un bagagliaio da 421 litri.
141 cv complessivi
Il propulsore ibrido, sviluppato appositamente per questo modello, è costituito da un motore GDI benzina da 1.6 litri che eroga 105 cv ed ha una coppia massima di 147 Nm, abbinato ad un motore elettrico da 32 kw alimentato da un pacco batterie agli ioni di litio da 1,56 kWh dal peso contenuto in soli 33 kg, per un totale di 141 cv.
Cambio a doppia frizione
Inedito per questa categoria il cambio a doppia frizione a 6 marce, che garantisce una migliore sensazione di guida ed una risposta più immediata rispetto ai sistemi a variazione continua CVT. La Niro dichiara emissioni di CO2 pari a 89 g/km nel ciclo combinato.
Frenata automatica
Al centro della plancia spicca l’ultima evoluzione del sistema HMI con schermo touchscreen da 7 o 8 pollici e navigatore, con sistema di infotainment fino a 320 watt di potenza. Ci sono poi una presa da 220 volt e il sistema di ricarica wireless del cellulare. Per la sicurezza attiva, disponibili i sistemi di frenata automatica in caso di potenziale collisione con un veicolo o un pedone, il mantenimento e l’indicazione della corsia di marcia. La Niro è prodotta nello stabilimento coreano di Hwasung e sarà commercializzata dopo l’estate.