Ultimo aggiornamento  30 marzo 2023 03:03

Toyota alla conquista di Uber.

Luca Bevagna ·

Tutti vogliono Uber. L'app che consente di prenotare una vettura con conducente, professionista o privato che sia, continua a conquistare l'interesse degli investitori. Industrie automobilistiche comprese. Perché dopo i 250 milioni di dollari arrivati da Google nel 2013, ora tocca a Toyota investire nella piattaforma di ridesharing di San Francisco attraverso un memorandum di intesa appena siglato. Nessuna informazione sul valore dell'investimento.

L'ultimo di una lunga serie

Un ulteriore segnale che il business a quattro ruote si sposta altrove. I giapponesi diventeranno i fornitori privilegiati delle vetture Uber con speciali formule di leasing. Magari puntando sulle ibride tanto amate in California e non solo. Ovviamente il memorandum può essere solo l'inizio di una collaborazione destinata a svilupparsi anche su altri campi, guida autonoma compresa. L'accordo è solo l'ultimo di una lunga serie di partnership annunciate nelle ultime ore: Volkswagen ha deciso di investire 300 milioni di dollari in Gett, piattaforma di Tel Aviv rivale di Uber. A gennaio General Motors aveva messo sul piatto 500 milioni di dollari in Lyft, concorrente della stessa Uber negli Stati Uniti. A muoversi è stata anche Apple che qualche giorno fa ha spostato dalla sua cassaforte, 1 miliardo di dollari in Didi Chuxing, l'app cinese per i taxi con milioni di clienti. Il risiko dei servizi di mobilità è solo appena partito.

Tag

Ride Sharing  · Toyota  · Uber  · USA  · 

Ti potrebbe interessare

· di Enrico Artifoni

Le due Case giapponesi lavoreranno insieme allo sviluppo di nuovi standard industriali e infrastrutture nei campi di ambiente, sicurezza e information technology

· di Redazione

"No comment" all'indiscrezione di Bloomberg, secondo cui ci sarebbe una "trattativa" tra Fiat Chrysler e i due giganti del tech per una partnership industriale

· di Alessandro Marchetti Tricamo

I passaggi di cittadini trasformati in tassisti per offrire passaggi a persone che viaggiano nello stesso tragitto sono ormai milionari. E l'industria automobilistica si adegua

· di Luca Bevagna

A Pittsburgh, in Pennsylvania, la app comincia a usare l'intelligenza artificiale per il servizio ai passeggeri. Più sicurezza in strada e non solo

· di Redazione

A Boston arriva un servizio di taxi gestito con una app da smartphone dedicato esclusivamente alle donne e con autisti solo di sesso femminile. Obiettivo, maggiore sicurezza

· di Paolo Borgognone

La app californiana che in poco anni ha fatto muovere il mondo. In Italia è presente a Roma, Milano, Firenze, Genova