Ultimo aggiornamento  01 giugno 2023 18:42

Light Rider: una moto dallo spazio.

Paolo Borgognone ·

Prendete una rampante compagnia che si occupa di tecnologia aerospaziale, dategli la possibilità di stampare in 3D, lasciategli sviluppare un materiale esclusivo, una polvere di alluminio resistente, leggera, versatile, affidatele un progetto avveniristico, che sfrutti anche i motori elettrici e avrete… Light Rider. La prima motocicletta stampata in 3D al mondo. E molto di più. 

Venuta dallo spazio

Per trovare questa meraviglia della tecnica moderna bisogna andare alla APWorks, una società che fa parte dell’Airbus Group, il cui quartier generale è posto nell’immediata periferia di Monaco di Baviera. Una azienda dinamica che si occupa principalmente di componenti per l’ingegneria aerospaziale anche se non disdegna applicazioni nella robotica e nella tecnologia medica. Il team di APWorks ha voluto dimostrare come si possa spaziare nei vari campi della mobilità applicando le tecniche più moderne e futuristiche per ottenere un prodotto in linea con la nuova richiesta di ecosostenibilità.

Sorriso al verde

E’ nato cosi il progetto di Light Rider: trentacinque chilogrammi di peso, ottanta chilometri all’ora di velocità di punta, un’accelerazione da 0 a 45 chilometri all’ora in 3 secondi e batterie ricaricabili da sessanta minuti di autonomia. Un gioiello di leggerezza e maneggevolezza che - come dicono i suoi creatori - con la sua accelerazione sorprendente: “Vi farà sorridere ad ogni semaforo”.

Forza e resistenza

Ingrediente segreto di questa motocicletta innovativa è lo “Scalmalloy”, una innovativa polvere di alluminio dura come il titanio eppure leggerissima e facilmente malleabile, brevettata dalla APWorks e già utilizzata per le ultime novità della tecnologia aerospaziale.

Pezzi da collezione

La Light Rider è ovviamente omologata per la strada e verrà prodotta, dicono a Monaco, in non più di cinquanta esemplari. Facile immaginare che presto i collezionisti di tutto il mondo si daranno battaglia per possederne una. A proposito, se state pensando di regalarvela fate presto. Sono già aperte le prenotazioni. Vi basteranno solo duemila euro… di anticipo. Il costo totale della Light Rider, infatti, si aggirerà sui 50.000 euro. Tasse escluse, sottolineano a Monaco. 

Tag

Germania  · Moto  · Tecnologia  · 

Ti potrebbe interessare

· di Marco Perugini

La nuova ammiraglia di Mandello del Lario è un mix di design e tecnologia. Dal 28 luglio nelle concessionarie, è prenotabile anche on line. Prezzo da 23.900 euro

· di Marco Perugini

Giri liberi moto e test ride di Aprilia RSV4 e TuonoV4. Alle 18 di sabato parte il Campionato europeo Vespa Raid 2016 con un tour di 500 km fino al lago di Como