Ultimo aggiornamento  30 maggio 2023 17:18

Bari e dintorni, ricariche continue.

Redazione ·

A fatica ma in Italia la mobilità elettrica continua a farsi strada. Soprattutto in materia di infrastrutture ovvero colonnine di ricarica, anche se rimangono ancora troppo poche per individuare nell’auto elettrica una modalità di trasporto alternativa e renderne appetibile l’utilizzo, anche per percorsi lunghi e senza il rischio di rimanere a secco di “energia”. Un problema che le aree metropolitane di Milano e di Torino stanno già cercando di risolvere con la costituzione di un corridoio elettrico di cui ora anche Bari sta seguendo il percorso.

I centri della super-rete barese

Partirà infatti da Mola, la rete di punti di ricarica super veloce che si snoderà tra Bari e il suo hinterland passando per Polignano, Conversano, Rutigliano, Turi, Putignano, Gioia, Sammichele, Casamassima, Acquaviva, Adelfia, Valenzano, Cellamare, Capurso, Bitritto, Sannicandro, Torittro, Bitonto, Molfetta, Ruvo.
Una cinquantina di infrastrutture di ricarica, distribuite tra 21 centri che saranno a disposizione degli automobilisti più “smart”, allestiti in aree pubbliche (parcheggi, parchi, stazioni d’interscambio) e private (aree di rifornimento e centri commerciali).

Iniziativa a doppio zero

L’obiettivo è rendere più autonomi gli automobilisti anche sui viaggi più lunghi e a prezzi abbordabili (con un pieno di elettricità da circa 20 euro si coprono intorno ai 300 km). Il comune di Mola con questa iniziativa esalta poi il suo ruolo di città “intelligente” nel Meridione d’Italia, ruolo conquistato dopo essersi dotata del Piano di azione per l’energia sostenibile e aver firmato il Patto dei sindaci europei che aderiscono alla rete delle smart cities.
Il tutto, a costo zero per le casse del governo locale: a sostenere l’onere per la fornitura e l’installazione delle colonnine sarà un privato, ovvero il proprietario delle stazioni di rifornimento in esercizio dei 21 comuni metropolitani di Bari.

Tag

Auto Elettrica  · Bari  · Puglia  · 

Ti potrebbe interessare

· di Redazione

Una giornata di studio al Politecnico di Bari Campus Universitario organizzata dalla Commissione Traffico e Circolazione del locale AC e l’Ordine degli Ingegneri

 

· di Marina Fanara

Con una delibera di Giunta, debutta l'incentivo per l'installazione di impianti domestici al servizio dei veicoli elettrici: coprirà l'80% delle spese sostenute dal cittadino

· di Francesca Nadin

Via libera, entro giugno, a tre colonnine per i veicoli a batteria. Un'iniziativa che affianca altri progetti avviati dal comune brindisino sulla mobilità verde

· di Marina Fanara

La regione del sud detta le linee per la mobilità sostenibile nelle città: mezzi pubblici, semafori intelligenti, ciclabili e colonnine. Disponibili 12 milioni di fondi europei