Guida autonoma, la corsa continua. L’attenzione anche. Lo dimostrano gli analisti di tutto il mondo, impegnati a disegnare scenari, previsioni, comportamenti e molto altro. L’ultimo in ordine di tempo è la ricerca dell’osservatorio LeasePlan MobilityMonitor che ha coinvolto circa 4.000 automobilisti in 17 paesi in tutto il mondo.
A bordo ma con qualche disagio
Secondo lo studio il 71% degli intervistati, ovvero 7 automobilisti su 10, affermano che sarebbero disposti a utilizzare un’auto a guida autonoma. Il 14% non avrebbe alcun disagio a farsi guidare dal robot mentre il 57% ammettono di provare in ogni caso una leggera inquietudine.
Uomini e donne, più o meno giovani
Per la ricerca, gli uomini hanno una maggiore propensione a sentirsi a proprio agio di fronte ad un'auto che guida da sola con un 15% rispetto al solo 7% delle donne che hanno indicato lo stesso parere. Nessuna differenza di età: gli automobilisti di età superiore ai 55 anni sono disposti a utilizzare un veicolo self-driving, tanto quanto gli automobilisti di meno di 34 anni.
Italia, uno su quattro non ci salirebbe mai
Per quello che riguarda il nostro Paese, il 48% vorrebbero provare un’auto-robot pur confessando il loro nervosismo mentre il 25% ha dichiarato la propria avversione a questa tecnologia tanto da dire che non vorrà mai salire su un veicolo senza conducente.