Ultimo aggiornamento  24 marzo 2023 01:14

Google ti paga per andare in auto con il robot.

Paolo Borgognone ·

Proseguono in Arizona i test su strada delle Google car e la società californiana ha deciso di dare un ulteriore impulso alla ricerca inserendo nel progetto quelli che ha definito gli “specialisti della sicurezza del veicolo”. In pratica alcune persone della zona di Phoenix verranno assunte con contratti di 12 o 24 mesi per affiancare alla guida il software dell'auto senza conducente.

Test driver pronti a tutto

Gli “specialisti” avranno il compito di registrare tutto quello che accade durante la marcia dei SUV Lexus a guida autonoma per le strade di Chandler, nella contea di Maricopa, dove si svolgono i test su strada della Google car. Oltre a prendere nota di ogni azione e reazione dell’auto robot nelle diverse situazioni di traffico - per la quale dovranno poi presentare ai gestori del progetto un resoconto sia orale che scritto - i test driver saranno anche pronti a prendere il volante nel caso in cui dovesse presentarsi la necessità di intervenire.

Meglio i locali

Il turno di lavoro di ogni dipendente sarà di otto ore al giorno, con una paga di 20 dollari l’ora, poco meno di diciotto euro. I requisiti necessari per ottenere il lavoro sono la laurea, una fedina penale immacolata e non aver subito nessun procedimento disciplinare per problemi legati alla guida. La Google ha fatto sapere di voler privilegiare i residenti della zona di Phoenix, in quanto conoscono meglio degli altri le strade su cui avviene la sperimentazione e sono quindi in grado sia di valutare meglio il comportamento dell’auto robot che di prevedere se e quando intervenire.

Contro gli scettici

La Google prosegue dunque nella sua politica di sperimentazione delle auto a guida autonoma anche a fronte di alcune critiche, come quelle espresse dal Direttore del Programma di Robotica della Duke University, Missy Cummings, davanti alla Commissione Commercio del Senato USA: “Non sono assolutamente pronte per essere immesse sulle strade così in gran numero”. Secondo la professoressa Cummings, le auto autonome non sarebbero in grado di gestire situazioni complicate come, ad esempio, il tempo metereologico avverso.

Tag

Google car  · Guida Autonoma  · Robotica  · Stati Uniti  · 

Ti potrebbe interessare

· di Paolo Borgognone

Per la prima volta, secondo una ricerca condotta negli States, la maggioranza dei guidatori USA si dice disposto a lasciare i comandi dell'auto a un robot

· di Roberto Sposini

Il 66% degli italiani pronti all'acquisto, dice studio dell'Osservatorio Findomestic. Scettici tedeschi e americani

· di Redazione

La società di Bill Gates non segue Apple e Google: non produrrà veicoli ma solo tecnologia per la guida autonoma (e non solo) da vendere all'industria automobilistica

· di Paolo Borgognone

Un altro passo verso la guida autonoma: Google ha insegnato ai mezzi senza conducente a riconoscere il pericolo ed ad avvertire gli altri. Come? Nel modo più tradizionale