Enel è da oggi Global Power Partner di FormulaE, il campionato di monoposto elettriche giunto alla seconda edizione. La sinergia si attuerà a partire dall’ePrix di Berlino in programma questo fine settimana, terzultima tappa del Mondiale 2016 e proseguirà fino al 2018, gettando le basi per un eventuale prolungamento della partnership. Il gruppo italiano metterà a disposizione di piloti, team ed organizzatori le soluzioni più avanzate per la fornitura di energia "verde" e il monitoraggio dei consumi, allestendo anche mini-grid mobili che consentiranno non sovraccaricare la rete elettrica delle città che ospiteranno la manifestazione.
Pannelli solari e generatori innovativi
Già nel campionato in corso Enel ha programmato l’installazione di smart meter e sistemi di energy management per analizzare in ogni tappa i consumi energetici di ciascun team e più in generale di tutta la FormulaE. Entro il prossimo campionato sarà allestita anche una combinazione di pannelli solari e generatori alimentati a glicerina che distribuirà l’energia necessaria per ogni gara, studiando inoltre l’adozione di tecnologie di illuminazione a led per le zone limitrofe al tracciato e l’installazione di colonnine di ricarica per gli spettatori che arriveranno con veicoli elettrici.
Arriverà anche un ePrix a Roma?
L’amministratore delegato e direttore generale di Enel, Francesco Starace, si è dichiarato entusiasta dell’accordo perché "Enel e FormulaE sono partner naturali che colgono al 100% le opportunità della mobilità elettrica, delle smart city e della rivoluzione delle energie verdi”. Il CEO di FormulaE, Alejandro Agag, ha invece sottolineato gli sforzi comuni “per arrivare ad organizzare una gara in Italia e in particolare a Roma. Ci avevamo provato già nel 2012 valutando le aree dell’Eur e di Caracalla. Noi siamo pronti, ma ci sono alcune cose da mettere a posto”. Promuove l’intesa il presidente dell’ACI, Angelo Sticchi Damiani, secondo cui "è estremamente positivo il fatto che un’azienda italiana abbia voluto stringere questa partnership che si presta a una pluralità di obiettivi”.
La CO2 della FormulaE è compensata
Il binomio Enel – FormulaE consente un salto ambientale al Mondiale delle monoposto elettriche, abbattendo e compensando con tecnologie rinnovabili le emissioni di CO2 che oggi ammontano a circa 30.000 tonnellate annue. La maggior parte è imputabile al trasporto delle attrezzature durante la stagione, nonostante l’attenzione continua degli organizzatori per l’ambiente.
Successo costante
Il primo ePrix di FormulaE si è disputato il 13 settembre 2014 a Pechino. Da allora il successo è stato costante e oggi si contano per ogni corsa più di 18 milioni di telespettatori e 30.000 appassionati sul posto. Il campionato in corso vede al momento il brasiliano Lucas Di Grassi al vertice della classifica piloti con la sua Audi, mentre la Renault guida la graduatoria costruttori. Dopo Berlino il 21 maggio, il Mondiale si chiuderà a Londra con un doppia gara il 2 e 3 luglio.