Si chiama INext la risposta BMW al progetto Tesla di occupare con auto di modernissima concezione il segmento delle grandi berline elettriche entro i prossimi 5 anni.
Anticipato oggi alla Olympiahalle di Monaco dal Presidente del Board Harald Krueger nel corso della 96esima Assemblea Generale BMW, il nuovo modello dovrebbe debuttare già nel 2021 e potrebbe prendere il posto delle attuale Serie 7.
A batteria e nelle mani del robot
“La INext – ha dichiarato Krueger – sarà un ulteriore passo nel mondo della innovazione. Sarà a guida autonoma, connessa digitalmente, con un design moderno e leggero sia per l’esterno che per l’interno e, infine, sarà dotata di un motore elettrico di ultimissima generazione”. Un'auto che consoliderà il primato della Casa tedesca nel segmento premium, elettrico e non.
Un impegno miliardario
Nel presentare il progetto INext, Krueger ha snocciolato i dati dell’impegno BMW per entrare nel campo delle nuove tecnologie applicate alle automobili: nel corso del solo 2015, ha raccontato agli azionisti riuniti a Monaco, sono stati investiti in ricerca e sviluppo 5,2 miliardi di euro, con una crescita del 13% rispetto all'anno precedente. Le previsioni di investimento per l’anno corrente sono sugli stessi livelli del 2015.