Corrono i numeri di Audi. Da gennaio ad aprile la Casa tedesca ha venduto la quota record di 620.100 vetture, con una crescita del 4,9% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno e un profitto operativo di 4,8 miliardi di euro, comprensivo degli accantonamenti e delle operazioni legate al dieselgate.
Tre miliardi di investimento nello sviluppo
Le chiavi del successo la spiega Rupert Stadler, CEO Audi alla 127sima Assemblea generale di Ingolstadt: “Innovazione ed espansione della gamma”. Tradotto in numeri significa un investimento di 3 miliardi di euro nel 2016 per ricerca e sviluppo, insieme all'aggiornamento delle linee di produzione. “Gran parte delle quali saranno dedicate a elettrificazione e digitalizzazione, dove vogliamo giocare un ruolo da protagonisti”, continua Stadler.
Una nuova elettrica ogni anno
La strategia Audi prevede nel 2018 il lancio di un suv sportivo elettrico con una autonomia di 500 chilometri: “A partire da questo modello introdurremo poi sul mercato un’auto elettrica ogni anno”, vetture che saranno prodotte nello stabilimento di Brussels.
Guida al 100% autonoma dal 2025
L’altra area di sviluppo e business sarà la guida autonoma che potrà contare sull’acquisizione nel 2015 da parte di Audi, insieme a BMW e Daimler, del servizio di mappe digitale Here (ex Nokia): i piani prevedono per il prossimo anno l’arrivo della nuova A8, la prima auto di serie dotata di pilota automatico, in grado di guidare in autostrada fino a velocità di 60 km/h senza l’intervento umano. Per poi arrivare, conclude Stadler, “alla guida completamente autonoma prevista per il 2025”.
Le novità del 2016
Senza trascurare il resto. Nel corso del 2016 saranno lanciate 20 novità (nuovi modelli o aggiornamenti) incluso il suv compatto Q2 che ad esempio potrà contare di serie su una sim card che consentirà di avere traffico internet illimitato a bordo dell’auto, la SQ7 TDI e la Q7 etron quattro ibrida plug-in. Oltre all’espansione della gamma A4 con la allroad quattro e la S4 (la berlina arriverà in Cina nella seconda parte del 2016).