Parte oggi a Roma, nell'area antistante la struttura di Eataly Ostiense, la terza edizione di Ford ‘Driving Skills For Life’, il programma di corsi di guida responsabile, rivolti ai giovani tra i 18 e i 25 anni, che ha formato in Europa più di 10.000 neopatentati.
Una tuta "spaziale"
Lanciato per la prima volta nel 2013, ‘Driving Skills For Life’ ha già toccato Roma, Monza, Pavia, Napoli e Padova, coinvolgendo nel nostro Paese 1.500 giovani. Con questo corso, sia teorico che pratico, i ragazzi - aiutati dagli istruttori di guida sicura - acquisiscono una maggiore consapevolezza sui rischi alla guida, imparano ad evitare le distrazioni e apprendono le corrette manovre in caso di emergenza.
Tra le novità di quest’anno di ‘Driving Skills For Life" c'è la possibilità di indossare la ‘Drug Driving Suit’, una tuta che simula gli effetti degli stupefacenti sul corpo umano: questa prova aiuta a dare ai giovani una maggiore consapevolezza dei rischi della guida in stato di alterazione psicofisica causata da droghe. Uno studio europeo conferma che chi si mette al volante sotto effetto di droghe è esposto a un rischio 30 volte superiore di coinvolgimento in incidenti mortali. Eppure, il 18% dei ragazzi intervistati, tra i 18 e i 25 anni, ha ammesso di aver accettato passaggi in auto da persone che ritenevano avessero assunto stupefacenti.
"Don't Emoji and Drive"
A supporto del progetto, Ford Italia ha lanciato la campagna di sensibilizzazione ‘Don’t Emoji and Drive’, attraverso l’hashtag #FordSafe, con la quale l’Ovale Blu vuole sensibilizzare i più giovani, ma non solo loro, a non utilizzare lo smartphone alla guida e a non mettersi al volante sotto l’effetto di alcool o stupefacenti.
La partecipazione agli eventi Ford è gratuita. Basta registrarsi a questo indirizzo - www.drivingskillsforlife.it - scegliendo o la sessione mattutina delle ore 9.00, o quella pomeridiana, con inizio alle 14.00. Dopo la Capitale l'evento si sposterà, nel mese di ottobre, a Milano e Palermo.