Giusto a un anno dal lancio, la Opel Karl viene presentata anche in versione a GPL. La piccola tedesca cinque porte ha superato le 9.000 unità vendute dal debutto in Italia. La caratteristica principale della Karl con doppia alimentazione è il risparmio: 11 € per un pieno di gas, più di 1.000 km l’autonomia complessiva.
Prova Opel Karl GPL, un pieno di risparmio.
L’innovazione
La Opel Karl, la vettura più piccola della Casa di Rüsselsheim, completa l’offerta del marchio nei segmenti A e B affiancandosi ad Adam e Corsa. Grazie all'alimentazione a GPL, petrolio liquefatto, si può contemporaneamente risparmiare e rispettare meglio l’ambiente: il motore 1000 tre cilindri da 54 kW/73 cavalli, infatti, registra emissioni di CO2 nel ciclo misto pari a soli 93 grammi per chilometro e un consumo di GPL di 5,7 litri per 100 chilometri.
Il dettaglio
Andare a benzina o a gas è molto semplice. Premendo semplicemente un pulsante, chi guida può passare dall’alimentazione all'altra sfruttandole entrambe in modo ottimale. Il computer di bordo mostra il consumo istantaneo, l'autonomia residua, la velocità media e la media per ogni tipo di alimentazione.
La praticità
Notevole l’autonomia della Karl a GPL: con un corretto stile di guida e grazie ai due serbatoi, l'auto può percorrere fino a 1.050 chilometri (350 dei quali a gas), mentre le spese per il carburante scendono di quasi il 50% rispetto ai modelli a benzina. Il serbatoio del GPL è integrato nell'alloggiamento della ruota di scorta nella parte posteriore della vettura, protetto in modo ottimale in caso di incidente. La Karl ha misure compatte, 3,68 metri, ha cinque porte ed è omologata per cinque passeggeri. Il vano bagagli, con capacità di 206 litri, può raggiungere i 958 litri abbattendo i sedili posteriori.
La strada
La Karl è ideale per l’uso quotidiano in città, adatta anche per brevi viaggi fuori porta. La visibilità anteriore è molto buona, i comandi principali e secondari sono intuitivi e ben leggibili. Le prestazioni sono adeguate, il cambio a 5 marce è preciso e non fa rimpiangere la mancanza della sesta, il rumore del motore non è mai fastidioso, lo sterzo è leggero sia in marcia che nelle manovre di parcheggio. Tra gli optional il sistema multimediale IntelliLink con Apple CarPlay e Android auto, nonché il più importante per la sicurezza, l’Opel OnStar.
Le concorrenti
Fiat Panda, Dacia Sandero, Nissan Micra, Suzuky Celerio, Kia Picanto.
La carta d’identità
Dimensioni | in millimetri |
Lunghezza | 3680 |
Larghezza | 1600 |
Altezza | 1480 |
Motore | 1.0 BG 73 CV |
Consumi | 5,7 litri/100 km di GPL |
Emissioni CO2 | 93 grammi/km |
Prezzo | da euro 13.300 chiavi in mano IPT esclusa (offerta lancio fino a giugno 2016 euro) |