Ultimo aggiornamento  28 maggio 2023 10:36

Tutto quello che conosciamo della Apple Car. O forse no.

Luca Bevagna ·

Nessuno finora l'ha mai vista. Eppure digitando Apple Car su Google, si trovano 241 milioni di risultati. Merito di un marchio in grado di creare aspettativa come pochi altri. E dopo l'accordo FCA - Google sono in molti a pensare che presto toccherà alla "mela".

Tutto finora si è basato sui "si dice". Comprese le 10 informazioni che trovate qui sotto che si differenziano dalle altre solo per la fonte che le ha replicate, grandi testate internazionali come Bloomberg, Wall Street Journal, Reuters e altre grandi testate internazionali. Un gioco più che dati reali. Prendere o lasciare.

1) E’ una volontà del fondatore Steve Jobs.

2) L’attuale CEO Tim Cook la vuole a tutti i costi per conquistare definitivamente il grande pubblico.

3) Arriverà nel 2019.

4) Il progetto si chiama Titan e impiega circa 600 persone.

5) Potrà essere acquistata anche online sui siti internet acquistati da Apple: apple.car e apple.auto.

6) E’ sviluppata e progettata in una serie di centri di ricerca segreti a Berlino, Vienna, Sunnyvale in California e in Irlanda, dove il gigante di Cupertino ha acquistato addirittura una intera collina nascosta da sguardi indiscreti.

7) E' elettrica.

8) E' ovviamente connessa e a guida autonoma: può contare sulla tecnologia GoMentum, già vista a bordo di Tesla e della Google Car.

9) I partner del progetto sono BMW, Daimler e Magna.

10) Tra gli ingegneri del team ci sono molti ex Tesla.

Così è se vi pare.

Tag

Apple  · Auto Elettrica  · BMW  · Guida Autonoma  · Mercedes  · Tesla  · 

Ti potrebbe interessare

· di Redazione

L'azienda di Cupertino ha iniziato una collaborazione con Bosch, la multinazionale che si occupa di componenti per automobili. L'auto della Mela resta in agenda?

· di Redazione

Secondo il Financial Times l'azienda di Cupertino avrebbe avviato un dialogo per l'acquisizione dell'industria inglese

· di Redazione

A Cupertino torna Bob Mansfield. Da quasi pensionato di lusso, l'ingegnere fa il suo rientro a capo del progetto "Titan", quello della tanto attesa iCar

· di Redazione

La società di Bill Gates non segue Apple e Google: non produrrà veicoli ma solo tecnologia per la guida autonoma (e non solo) da vendere all'industria automobilistica