Ultimo aggiornamento  05 giugno 2023 11:41

Le 10 cose da sapere sulla Targa Florio.

Redazione ·

La Targa Florio festeggia l'edizione del centenario. Dieci informazioni fondamentali per conoscere al meglio "a cursa" siciliana. 

1. Da dove nasce il nome

Nel 1905 un nobile siciliano, Vincenzo Florio, appassionato di auto e di corse, istituisce la Coppa Florio, cambiando denominazione a una gara che si svolgeva già a partire dal 1900 sul circuito di Brescia. Premio per il vincitore 50.000 lire. Ad aggiudicarsi il primo posto della neonata gara è Giovanni Battista Raggio su Itala 112hp. La prima “vera” Targa Florio parte l’anno successivo, il 6 maggio 1906 con vittoria finale di un meccanico torinese, Alessandro Cagno su Itala.

2. I vincitori di ieri

Quasi impossibile ripercorrere cento anni di storia, anche solo attraverso i nomi dei vincitori, uomini e mezzi, senza fare un lunghissimo elenco, che risuona delle leggende dei grandi dell’automobilismo. Citiamo solo alcuni degli eroi che hanno iscritto il loro nome nell’Albo d’Oro della Targa Florio nel corso di 100 edizioni, sapendo di averne tralasciati altri ugualmente importanti: Achille Varzi, trionfatore nel 1930 e nel 1934 su Alfa Romeo; Tazio Nuvolari, sempre su Alfa, nel 1932; Piero Taruffi su Lancia nel 1954; Stirling Moss, l’anno successivo, su una Mercedes; Nino Vaccarella e Arturo Merzario nel 1975, ancora con un’Alfa. 

3. Le edizioni cancellate

La Targa Florio fu annullata negli anni tra il 1915 e il 1918 a causa della Grande Guerra, così come nel 1941, 1942, 1943, 1944 e 1945 per il secondo conflitto mondiale. A causa della difficile situazione post bellica non vennero disputate poi le edizioni del 1946 e 1947. Solo nel 1948 si riuscì a tornare alla cadenza annuale. L’ultima gara di velocità fu quella disputata nella 61esima edizione del 1977. Quell’anno un terribile incidente costò la vita a due spettatori e lasciò tre feriti gravi tra cui il pilota. Dal 1978 la gara fu convertita in Rally Targa Florio.

4. Quando si svolge

Tradizionale appunto di inizio primavera “a cursa” parte quest’anno giovedì 5 di maggio per concludersi domenica 8.

5. Le zone attraversate

Targa Florio significa Sicilia. Palermo, la nobile coi teatri, i viali alberati, i palazzi nobiliari; Cerda con le sue tribune che sono la casa della Florio; Cefalù, col Duomo e il Museo Mandralisca; Collesano, città innamorata di Vaccarella; e poi Lascari, Gratteri, Campofelice di Roccella, le Madonie. Ognuno di questi nomi, familiare a chi vive nell’isola o ne visita le incomparabili bellezze, è sinonimo della passione e dell’amore della gente siciliana per la “loro” corsa. Quest’anno poi, per celebrare la terra di Sicilia in tutto il suo straordinario fascino, “a cursa” arriverà fino alla Valle dei Templi ad Agrigento, per un connubio impareggiabile tra storia e leggenda. 

6. I partecipanti

In programma ci sono quattro eventi : la Targa Florio Rally, con in campo i migliori del settore, l’Historic Rally, la Targa Florio Classica e l’Historic Speed per chi ama coniugare storia e velocità. Tutte richiamano appassionati del volante e vip, affascinati dalla tradizione della gara, dalla bellezza dei luoghi attraversati, dai profumi, suoni e colori di questa terra e di questa gente. Nell’anno del centenario tornano i miti di ieri, Vaccarella, Merzario, Sandro Munari, Helmut Marko. Ma anche i re dell’auto di oggi, Jean Todt, Presidente FIA, e John Elkann, Presidente FCA Group  e appassionati come l’attore Renato Pozzetto, che porterà in strada una sua Mercedes e Muthar Kent, CEO di Coca Cola

7. Le auto in corsa

Saranno 400 le auto in gara nelle 4 competizioni previste. I marchi presenti sono quelli che hanno fatto la storia dell’automobilismo, sportivo e non, Alfa Romeo, Ferrari, Porsche, Mercedes, Lancia.

8. Gli eventi collaterali

L’impegno straordinario profuso dagli organizzatori, con in testa l’Automobile Club d’Italia e l’AC di Palermo, fa si che oltre alla corsa il centenario della Targa Florio venga celebrato con molte attività di contorno. Tra i principali il Passion Day, previsto per il 7, che offrirà agli appassionati l’opportunità di incontrare al Teatro Massimo di Palermo i miti di ieri e di oggi della gara, i piloti che hanno fatto la storia della “Cursa”, intervistati da Ezio Zermiani e da Mauro Coppini. La Targa Florio 2016 sostiene anche ANT, un’organizzazione che si occupa della cura domiciliare dei malati di tumore. Per l’occasione verranno creati anche un orologio commemorativo Eberhard & Co ed un francobollo da collezione emesso da Poste Italiane. l'8 maggio partirà anche da Palermo il "Treno Storico" di Ferrovie dello Stato, che porterà turisti e tifosi a Cerda sulle sue carrozze anni '30 e anni '50. 

9. Come seguire la Targa

L'Automobile e Radio LuceVerde racconteranno curva dopo curva la gara siciliana. La RAI – attraverso i canali nazionali e la testata giornalistica regionale – e le altre tv dedicate al mondo dei motori daranno risalto e spazio alla “cursa” con collegamenti diretti nei giorni di gara e con approfondimenti serali. La Targa Florio sarà anche in streaming sul canale live di ACI SPORT

10. Per saperne di più

La "Targa Florio" ha suscitato l'interesse di tanti appassionati, scrittori, studiosi che hanno voluto raccontare "a cursa" sotto ogni sfaccettatura. Ecco una breve bibliografia della gara siciliana:  

Bibliografia Targa Florio
W.F.Bradley – Il Romanzo della Targa Florio
W.F.Bradley – The authentic history
G.Alvarez Garcia – La Targa Florio – Gattopardi – piloti – gentiluomini
G.Mavaro – Cronache di un mito.1906-2006
V.Prestigiacomo – L’epoca pionieristica della Targa Florio
S.Requirez – Targa Florio
S.Requirez – I Campioni della Targa Florio
S.Scafidi -Targa Florio corsa d’altri tempi e "Mito Mondiale"
P.Fondi – La leggendaria Targa Florio
G.Canestrini – La favolosa Targa Florio
S.Requirez – Il Preside volante
G.Valenza – Targa Florio – Il mito
Targa Florio "Un'epopea del Novecento" Libro sul centenario di Pino Fondi a cura di G. Cancellieri Nada Editore
G.Alvarez Garcia – Storia della Targa Florio
G.Pitrone "A cursa" Storia di un ragazzo che insegue il sogno della Targa Florio
Associazione Le Gemme Editore "I Cento anni" 1906-2006 Agenda sulla Targa Di Mario Lo Jacono
P.Fondi – Il mitico giro di Sicilia

Tag

ACI  · ACI Sport  · Alfa Romeo  · App  · Automobile Club  · FCA  · Luceverde  · Rally  · Storiche  · Targa Florio  · Tazio Nuvolari  · 

Ti potrebbe interessare

· di Chiara Iacobini

Il tricolore rally torna in Sicilia, lungo le strade delle Madonie con oltre 210 iscritti. Tutti contro Paolo Andreucci e la sua Peugeot 208 T16 R5. Partenza e arrivo a Palermo

· di Antonio Vitillo

Dopo ben 86 anni riproposta la versione "due ruote" della "cursa" più bella del mondo. Moto vecchie e nuove si daranno battaglia a fine 2017 sul circuito siciliano