Pronti, via. La Fiera di Roma torna protagonista. A pochi giorni dal successo di MotoDays, dal 20 al 22 maggio sarà già il momento di Supercar – Roma Auto Show. Una festa a quattro ruote che coinvolgerà auto tradizionali e non, vetture artigianali e da competizione, oltre che gli immancabili (e tanto amati dal mercato automobilistico) suv.
Da Ferrari e McLaren alle elettriche
Ovviamente ad attirare di più lo sguardo saranno le sportive, quelle sognate almeno una volta nella vita: Ferrari, Porsche, McLaren, Mazzanti e Bentley che porterà il suo ultimo suv il Bentayga. In prima fila anche il mondo delle 4x4, esposte e pronte per le prove nelle grandi aree esterne, due ettari a disposizione di “arrampicate”, tra buche, dossi, fossati e rampe. A contendere a supersportive e fuoristrada l’attenzione dei visitatori sarà l’area EcoTech Mobility, 100 mila metri quadrati dove trovare le ultime novità a basso impatto ambientale e scoprire che le auto più “verdi” come le elettriche, sono anche le più divertenti da guidare. Almeno in città. Non solo. A Supercar – Roma Auto Show anche prove di Guida Sicura perché il vero divertimento inizia solo quando ci si comporta in strada responsabilmente e conoscendo tutte le manovre utili per affrontare le emergenze, abbinate al divertimento dello Stunt Show con le esibizioni di piloti professionisti nelle figure più spericolate. Ancora poi, Classic Car, Drift Experience, Elaborazioni, Simulatori, Modellismo, oltre a una serie di incontri e convegni sul mondo dell’auto.
Garantisce Fischella
Testimonial d’eccezione, Giancarlo Fisichella, ex pilota di Formula 1 con 229 Gran Premi disputati: “Mi diverto sempre a Supercar perché è l’occasione anche per me di scoprire auto e lavori artigianali che difficilmente si possono vedere tutti i giorni, da vivere con la stessa curiosità di tutti gli appassionati che vengono a visitare la manifestazione”.
Anteprima il prossimo 7 maggio con una sfilata di alcune protagoniste di Supercar - Roma Auto Show per le strade della Capitale, partendo da Ponte Milvio fino ad arrivare a San Giovanni, passando per Trastevere.