Ultimo aggiornamento  29 maggio 2023 20:19

Patente, così cambiano gli esami di revisione.

Marco Perugini ·

Cambiano modalità e contenuti degli esami teorici di revisione della patente, a cui viene sottoposto chi commette gravi infrazioni al Codice della Strada o esaurisce i punti.

Il 20 aprile è stato infatti pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto firmato dal Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti lo scorso 15 febbraio 2016, con importanti novità per i titolari di patente e di carta di qualificazione del conducente. Quest’ultima è un documento abilitativo che si aggiunge alla patente di guida C, CE, D e DE, richiesto agli autotrasportatori professionali di merci e persone.

Le nuove disposizioni riguardano tutti, non soltanto i 37 milioni di automobilisti, e introducono una nuova procedura informatizzata negli esami teorici presso gli Uffici della Motorizzazione civile: il candidato siede davanti ad un monitor touch screen, dove risponde alle domande cliccando “V” vero o “F” falso. Al termine della prova il sistema registra immediatamente l’esito dell’esame.

Per la patente AM (necessaria per i ciclomotori fino a 50cc) l’esame dura 20 minuti e sono tollerate fino a 2 risposte sbagliate. Per tutte le altre patenti il test è di 30 minuti e si possono commettere fino a 3 errori. Per la carta di qualificazione del conducente professionale la durata dell’esame si allunga a 40 minuti e la tolleranza di errore aumenta fino a 4 risposte.

Cambiano anche le materie di esame, che guardano meno agli aspetti normativi ed amministrativi ma molto più alla sicurezza stradale, la segnaletica, il comportamento del conducente, i rischi della guida sotto l’effetto di alcol o sostanze stupefacenti, fino alle dotazioni del veicolo necessarie per la sicurezza.

Rimane inalterata l’impostazione a doppio step teorico e pratico dell’esame di revisione delle patenti, mentre quello per la carta di qualificazione del conducente continua a prevedere solo la prova teorica. Non ci sono invece novità per il conseguimento e il rinnovo di validità delle patenti.

Tag

Dossier  · Guida  · Legge  · Patente  · 

Ti potrebbe interessare

· di Redazione

Italia, Germania, Lettonia e Paesi Bassi hanno ricevuto una lettera di mora per non aver rispettato le norme europee sul documento di guida

· di Redazione

Il ministero dei Trasporti precisa i criteri sulle modalità di alcuni test per la prova di guida: c'è troppa discrezionalità da parte degli esaminatori

· di Marina Fanara

A quasi 13 anni dal debutto, la patente a punti non sempre ha prodotto l’effetto sperato sui comportamenti più pericolosi