Ultimo aggiornamento  25 marzo 2023 18:01

Città in sfida ... all'ultimo pedale.

Redazione ·

Non è una gara sportiva tra dilettanti o professionisti del mestiere dove vince chi arriva prima al traguardo. Ma una sfida all’insegna di una mobilità assolutamente smart, tra cittadini europei che, per spostarsi in città, lasciano auto o moto sotto casa e si muovono esclusivamente, o quasi, in sella a una bici.

Si chiama European Cycling Challenge (ECC) questa maratona a impatto zero, in questi giorni alla vigilia del suo sesto appuntamento che si terrà dall’1 al 31 maggio prossimo. Al termine del quale, salirà sul podio la squadra cittadina del Vecchio Continente che avrà accumulato più chilometri in sella per andare e venire dal lavoro o da scuola, fare la spesa, andare al cinema o a mangiare una pizza.

Italia in pole position

Così 47 città europee, grandi e piccole, stanno aspettando il fischio di partenza, comprese 10 città italiane già schierate sulla linea di partenza: Bari, Bitonto, Bologna, Cagliari, Mantova, Padova, Ravenna, Reggio Emilia, Roma e Verona. Ogni città partecipa con una serie di squadre (enti, istituzioni, aziende, scuole, ecc…).

A capitanare la compagine nazionale è Roma che, da quando partecipa a questa pedalata continentale, si è sempre piazzata in pole position nella classifica nostrana e ai primi posti in quella europea (si è qualificata terza due anni fa e quarta nel 2015 dopo Danzica, Breslavia e Varsavia).

Quest’anno la Capitale vuole mantenere il primato in Italia e tentare il sorpasso nel Vecchio Continente. L’obiettivo è arrivare in finale con una dote di 200.000 chilometri percorsi complessivamente da tutte le squadre della città in bici contro i 180 mila dell’anno scorso. Agenzia Roma Servizi per la Mobilità ha il compito di gestire la competizione con l’obiettivo di incrementare la sostenibilità in una città da sempre “malata” di traffico e congestione.

L’ACI entra in gioco

Per la prima volta, anche l’Automobile Club d’Italia aderisce con il suo staff all’European Cycling Challenge. Indosserà la maglia capitolina e darà il suo contributo a suon di pedalate alla squadra romana, per confermare anche attraverso il gioco di essere sempre in prima linea quando si tratta di mobilità urbana moderna e amica dell'ambiente.

Regole e iscrizione

La partecipazione a ECC è gratuita e si può competere con qualsiasi tipo di bicicletta: di proprietà, a noleggio, in bike sharing, tradizionale o a pedalata assistita. Bisogna aderire esclusivamente alla squadra della città in cui si vive o si risiede.

Attenzione alle regole, prima fra tutte quella di usare la bici come mezzo di trasporto e non per sport, altrimenti i chilometri percorsi non sono validi. Non a caso sono esclusi dal conteggio gli spostamenti con una velocità media superiore ai 30 km/h una massima oltre i 45, così come sono ammessi solo i tragitti al massimo di 35 km di lunghezza.

Modalità di iscrizione e informazioni sull’evento sono disponibili sul sito http://www.cyclingchallenge.eu/. Per gareggiare è necessario scaricare sul proprio cellulare la App gratuita Cycling365 per il conteggio dei chilometri percorsi. 

Tag

ACI  · Bici  · Ciclisti  · Europa  · Mobilità  · Mobilità ciclabile  · 

Ti potrebbe interessare

· di Marina Fanara

Vince l'azienda con più "ciclisti". E' la Bike Challege 2016, promossa da FIAB: si terrà in autunno. Confartigianato: aumenta la produzione di bici e il numero di italiani che la...