Ultimo aggiornamento  06 giugno 2023 14:07

Toyota C-HR, guida all'europea.

Alessandro Marchetti Tricamo ·

Hiroyuki Koba è l’ingegnere capo della nuova Toyota C-HR. Un tecnico cresciuto con la passione del motorsport che, appena il lavoro lo consente, corre in circuito con la sua kei jidosha, una delle caratteristiche mini-car giapponesi. Inevitabile che Akio Toyoda, numero uno della Casa giapponese, abbia affidato a lui il progetto del nuovo crossover giapponese, con l’obiettivo di produrre un’auto in grado di soddisfare i gusti sofisticati dei guidatori europei. E la risposta di Koba è stata immediata: il tempo di fare valigia e biglietto e si è trasferito in Europa. Italia compresa.

"Già dai primi test in strada dei prototipi di C-HR, mi hanno sempre considerato un giapponese un po’ anomalo", ci ha raccontato Koba. "Da voi si guida molto veloci tendendo a mantenere andature elevate il più possibile. Spesso, per evitare un ostacolo, si accelera invece che frenare. In Giappone chi è al volante non supera mai i limiti imposti dalla normativa e non ha come obiettivo correre più degli altri". Per questo i prototipi hanno viaggiato da Ventimiglia verso Milano e poi su verso le Alpi passando per Genova e l’autostrada Serravalle: "Una strada incredibile con curve strette che voi percorrete a tutta velocità, un test fondamentale per verificare quanto avevamo progettato per ottenere la migliore dinamica di guida possibile", continua Koba.

La nuova Toyota C-HR arriverà sul mercato a novembre nelle due versioni 1.2 turbo benzina - sia a trazione anteriore che integrale - e ibrida.

Studiando le rotonde

Per raggiungere quanto richiesto, Koba ha deciso anche di mettersi a studiare le rotonde: "E’ qui che un veicolo deve garantire tre caratteristiche fondamentali: reattività, linearità e consistenza. Una volta che l’auto supera la prova della rotatoria in Europa, può garantire un piacere di guida in tutte le altre situazioni".

Obiettivo raggiunto. Abbiamo guidato la C-HR ancora "camuffata" per le strade vicino Parigi, apprezzandone la reattività più da coupé sportivo che da crossover. Non siamo stati i soli: "Akio Toyoda l’ha guidata diverse volte sulla neve nel circuito di Shibetsu a Hokkaido. Ha apprezzato molto il comportamento nelle curve più strette che grazie al buon equilibrio della C-HR, ha potuto percorrere, nonostante le condizioni estreme, continuando ad accelerare senza frenare".

Koba a questo punto può tirare un sospiro di sollievo e tornare a correre con la sua kei jidosha.

Tag

Crossover  · SUV  · Toyota  · 

Ti potrebbe interessare

· di Redazione

La casa giapponese rafforza il settore design e ingegneria nella sede di Bruxelles, per venire meglio incontro ai gusti del pubblico del vecchio continente

· di Andrea Cauli

Il nuovo crossover compatto coreano ha batteria ricaricabile plug in e cambio a doppia frizione. Nel mirino il concorrente jap Rav 4