Ultimo aggiornamento  02 giugno 2023 14:30

Jaguar F-Pace, il giaguaro si fa suv.

Roberto Sposini ·

Protagonista della scorsa Design Week milanese, un team di studenti dello IED di Torino ha "giocato" con le sue forme grazie al wrapping, la Jaguar F-Pace si annuncia come il suv più desiderata dell’anno. Chi l’ha già provata e l’aveva scambiata per una crossover tutta asfalto e famiglia, si è dovuto ricredere.

La sfida è a tedesche e Maserati

La F-Pace, ibridazione geniale fra una Evoque e una F-Type (sì, proprio lei, l’affascinante coupé inglese), in realtà è un suv dal dna britannico, avventuroso come le Land che fanno parte dello stesso gruppo di proprietà Tata. A causa del suo indiscutibile fascino, una voce circola insistente nel mondo dell’auto: fatta salva la Maserati Levante, sembra proprio che a temere l’ultima arrivata sia l’intera produzione di suv premium, le tedesche per prime.
Bella fuori (irresistibile nera e con i cerchi da 22 pollici), rigida e robusta sottopelle, leggera grazie alla costruzione in alluminio, l’ultima Jag monta sospensioni dalla geometria raffinata per disegnare curve precise, sistemi come il Torque vectoring, l’Adaptive dynamics e il Configurable dynamics ereditati dalla coupé per divertirsi fra le curve e personalizzare lo stile di guida.

Motori e spazio per tutti

Il range di motorizzazioni mette d’accordo tutti, quelli che si “accontentano” del 2 litri da 180 cavalli e della sola trazione anteriore (da 44.625 euro), e quelli che oltre all’apparenza vogliono anche la sostanza di V6 benzina sovralimentato da 380 cavalli (da 61.675 euro). Nel mezzo forse c’è la scelta migliore, ossia il V6 diesel da 300 cavalli nella versione con trazione integrale (da 60.315 euro), per non ritrovarsi, l’inverno prossimo, nell’imbarazzo di doversi fermare a mettere le catene. Dentro c’è lusso, più dell’Evoque a cui a prima vista sembra assomigliare molto. Lunga 4 metri e 73, a bordo c’è spazio per cinque e non mancano unicità gratificanti come i sedili posteriori reclinabili elettricamente e riscaldati. Anche il vano bagagli (650 litri) è adeguato a una famiglia in assetto da vacanza.

Suv "gentile" con i pedoni ...

Tutto, o molto, sembra pensato per il piacere di guida, dall’assetto alla trazione che anche quando è integrale, grazie al sistema torque on-demand, si comporta su asciutto come una trazione posteriore, capace di trasformarsi in una 4x4 quando il terreno lo richiede. Non mancano le innovazioni, come l’All surface progress control, un sistema elettronico che controlla automaticamente acceleratore e freni su terreni difficili, lasciando a chi guida l’unico onere di tenere lo sterzo. La F-Pace offre una dotazione di sicurezza adeguata: dalla frenata automatica di emergenza alla funzione di rilevamento dei pedoni, dal mantenimento di carreggiata al riconoscimento della segnaletica stradale, fino al monitoraggio della stanchezza del guidatore.

... e utile ai surfisti

Chiude il capitolo l’infotainment e la connettività, due temi ormai irrinunciabili per un’auto. C’è un touch screen da 10,2 pollici sulla plancia e un secondo schermo da 12,3 pollici nel quadro strumenti virtuale, da entrambi è possibile gestire molte funzioni dell’auto. Il dettaglio “inutile” ma che fa notizia? Si chiama Activity key ed è un bracciale impermeabile con un transponder integrato, in pratica una chiave da tenere al polso anche quando si va a fare il bagno. Che diventi il gadget più gettonato fra i surfisti di Malibu? 

Tag

Auto  · SUV  · 

Ti potrebbe interessare

· di Edoardo Nastri

Il capo del design del marchio inglese si ritira. Dall'1 luglio il centro stile passa a Julian Thomson, che dal 2000 lo ha affiancato a disegnare il futuro

· di Redazione

Nell'ultima sessione di test Euro NCAP la berlina italiana non va oltre il punteggio minimo pagando l'assenza di sistemi di assistenza alla guida

· di Redazione

I nuovi modelli del marchio inglese sono dotati di un app sviluppata insieme con la multinazionale olandese: il conto della benzina si salda con un tocco, senza scendere dall'auto

· di Luca Bevagna

Gli inglesi hanno presentato a Los Angeles un suv da 500 chilometri di autonomia. Arriverà nel 2018 e si confronterà con la Tesla Model X e i futuri modelli tedeschi a batterie

· di Redazione

La Casa inglese è partner della manifestazione letteraria arrivata alla decima edizione che si svolgerà nella cittadina medievale dal 6 al 13 agosto

· di Alessandro Marchetti Tricamo

I volumi del gruppo inglese crescono anche grazie ai risultati in Italia. Nuovi investimenti e stabilimenti per raggiungere il target a 9 cifre entro il 2021