Ultimo aggiornamento  02 giugno 2023 20:37

Moovit, app in aiuto degli ipovedenti.

Redazione ·

Muoversi in città non è mai facile per i portatori di handicap e chi ha disabilità visiva sa bene che le difficoltà crescono esponenzialmente. Per andare in aiuto agli ipo vedenti e ai ciechi Moovit, la app per il trasporto locale operativa in tutto il mondo, ha recentemente lanciato una nuova versione che tra le funzioni chiave ha anche quella di favorire l’accesso al trasporto pubblico degli oltre 40 milioni non vedenti nel mondo.

Una voce per tutto

Con Moovit 4.10 gli ipo vedenti potranno navigare tra le schermate della app semplicemente attivando la funzionalità VoiceOver su OS o TalkBack su Android. Sarà sufficiente tenere le dita sullo schermo per ascoltare tutte le notizie necessarie al loro spostamento. La nuova versione di Moovit permette, tra l’altro, di esplorare in modalità tattile la mappa del percorso prima di mettersi in viaggio, acquisendo dimestichezza con il tragitto e essere avvertiti dove quando scendere dal bus senza doversi affidare per forza ai messaggi vocali della fermata o del mezzo o ricorrendo ad altre app locali.

Sviluppo continuo

Per ottimizzare queste funzionalità il team di Moovit – app gratuita distribuita in 40 lingue diverse in tutto il mondo – ha lavorato a stretto contatto con uno sviluppatore ipo vedente di Tel Aviv, Adi Kushnir che ha già collaborato alla realizzazione di altri progetti digitali a favore dei ciechi. 

Tag

App  · Bus  · Città  · Disabili  · Innovazione  · Smart Mobility  · 

Ti potrebbe interessare

· di Valerio Antonini

Anche per i disabili visivi c'è ora la possibilità di godersi un panorama. I cristalli a bordo dell'auto diventano dei display tattili. L'idea è sviluppata interamente in Italia

· di Paolo Borgognone

A Boston il Massachusetts Institute of Technology sperimenta una app che permette a ciechi e sordo-ciechi di interagire con l'intelligenza artificiale alla guida

· di Marina Fanara

Arrivano nuove app per facilitare la vita a chi ama la mobilità condivisa, bicicletta compresa. Da Bicincittà di Parma a Moovit ecco le applicazioni più interessanti