Spettacolo e adrenalina nel debutto dell'Italian F4 Championship powered by Abarth 2016.
Sul Misano World Circuit le 41 monoposto al via hanno imposto un nuovo format all'evento, con qualificazioni tramite due batterie e tre manches tra sabato e domenica, più una maxi gara finale. Anche il clima, con alternanza di sole e pioggia, ha contribuito ad un week end indimenticabile, impreziosito dal debutto, con vittoria, di Schumi Jr.
Dalle qualifiche alle gare
Miglior tempo in prova per l'argentino Marcos Siebert della Jenzer Motorsport ma già nella prima batteria si è messo in luce Mick Schumacher (Prema Power Team), risultando il più veloce col tempo di 1.53.818.
Sabato mattina gara 1 si è svolta in condizioni di asciutto. I piloti hanno dato spettacolo, offrendo innumerevoli sorpassi e battaglie ravvicinate. Mick Schumacher ha dominato la prova, chiudendo con oltre due secondi di margine sul secondo, Guzman (DR Formula). Terzo posto per il debuttante Correa, primo nel Trofeo Rookie.
Gara 2 è partita invece in regime di Safety Car a causa di un temporale scoppiato poco prima del via. Numerosi anche in questo caso i sorpassi e i colpi di scena, soprattutto fra la seconda e la decima posizione. In prima piazza dall'inizio alla fine, infatti, Mick Schumacher ha guidato indisturbato. Grande rimonta dell'olandese Job Van Uitert, da 12° a 2°. Terzo Diego Bertonelli (RB Racing), quarto Correa, seguito da Hasse Clot (Kiteviola Motorsport) e Baiz (Kfzteile24 Mucke Motorsport).
Domenica, per Gara 3 a tenere il pubblico col fiato sospeso ci si è messo anche un incidente al via, con diversi piloti coinvolti, e la conseguente bandiera rossa. Alla nuova partenza, a causa dei danni riportati nella carambola, non si sono rischierati Diego Bertonelli (RB Racing), Ye Yifei (Kfzteile24 Mücke Motorsport), Leonard Hogenboom (Cram Motorsport) e Aaron di Comberti (Bhaitech). Alla fine vittoria per Guzman davanti a Siebert. Juri Vips (Prema Power Team), quinto assoluto, è risultato primo del Trofeo Rookie. Fabienne Wohlwende (Aragon Racing) si è aggiudicata il Woman Trophy.
Gran finale
Nella manche di chiusura, come in Gara 3, è stata subito lotta accesa sia per le posizioni di vertice che per quelle di rincalzo. A spuntarla è stato Marcos Siebert, che, preso il comando al giro 7, lo ha conservato fino alla bandiera a scacchi. Dietro di lui Juri Vips, ancora primo nel Rookie Trophy. Terzo Guzman. Quarto (poi penalizzato e quindi retrocesso in 8^ posizione) ha chiuso Kush Maini (BVM Racing). Al suo posto il poleman Mick Schumacher, che dopo essersi piantato al via, è scivolato fino al 17° posto per poi risalire fino a ritrovarsi ai piedi del podio.
Suo anche il giro più veloce in 1:35.034.