Ultimo aggiornamento  23 marzo 2023 17:53

Prova Toyota Prius, con la quarta generazione diventa più sportiva.

Roberto Sposini ·

Per la berlina ibrida giapponese, nuova architettura, nuovo design, stessa attenzione a consumi ed emissioni ma una dinamica di guida più divertente

L'innovazione

La forma prima di tutto. L’ultima Prius non conosce mezze misure e con quel design spigoloso e futuristico sembra fatta apposta per dividere: piace o no. Niente vie di mezzo. Poi c’è tutto quello che non si vede, molto in realtà… E anche quel che sembra uguale a prima (il motore a benzina di 1,8 litri, il motore elettrico, le batterie…) in realtà è ottimizzato, compatto e leggero. Il nuovo software di controllo del sistema ibrido adottato nelle precedenti tre generazioni è stato rivisto e oggi si può sfruttare meglio e più a lungo (+60 per cento) la trazione elettrica. Oltre al sistema Full Hybrid, la dotazione di sistemi di sicurezza è un altro tema d’acquisto molto convincente: la sicurezza e la sostenibilità sono legate indissolubilmente, così la presenza sull’ultima Prius di sistemi come il Pre collision che scongiura collisioni con veicoli e pedoni, il cruise control adattivo che mantiene la velocità di crociera, il mantenimento di corsia o il riconoscimento dei segnali stradali che rendono la guida decisamente rassicurante.

Il dettaglio

Insieme all’ansia di ricarica tipica delle auto elettriche, quella di ricarica dello smartphone è ormai entrato prepotentemente nella vita di molti. Specie in auto dove fra cavetti e prese usb spesso ci si aggroviglia pur di non lasciare che il nostro cellulare “muoia” tagliandoci fuori dal mondo. La ricetta Prius? Un sistema di ricarica a induzione (wireless): se il telefonino è predisposto per questa funzione, basterà lasciarlo appoggiato sul tunnel (dove prima c’era il cambio) e senza alcun cavetto si attiverà la ricarica. Semplice e utile. Molto utile.

La praticità

La ricetta non cambia. Come le dimensioni esterne, che rimangono molto simili alla precedente versione, con un incremento sensibile della lunghezza (+60 mm). Così la Prius rimane l’auto spaziosa e pratica di sempre, grazie alle quattro ampie porte e al pratico portellone. Un’auto da famiglia insomma. La piacevole novità sta nel bagagliaio dove, grazie a una nuova posizione delle batterie (adesso sotto il sedile posteriore), ora c’è spazio più spazio per i bagagli (500 litri).

La strada

Alzi la mano chi ha mai pensato a una Prius come all’auto divertente da guidare. L'aspetto era noto anche in Toyota, che infatti ha, seppur con gradualità, posto rimedio in quest’ultima versione. E se il milleotto da 98 cavalli spinge un po’ di più, se il motore elettrico da 53 chilowatt si fa sentire nelle accelerazioni più decise, l’ultima Prius regala qualche soddisfazione in più a chi ama la guida. Niente rivoluzioni, intendiamoci. Ma se è verso che si può sempre scegliere fra le tre le modalità di guida (Normal, Power ed Eco), adesso grazie a un cambio più reattivo e a una generale messa a punto dell’assetto, l’ibrida più venduta al mondo si è guadagnata una stella in più alla voce piacere di guida. Poi qui il piacere di guida può essere anche premere il pulsante EV, godersi il silenzio della trazione elettrica e sentirsi in pace col mondo. Ma che la Prius sia più reattiva, con uno sterzo più presente e piacevole sulle curve è un fatto. Una parte del merito va anche all’assetto di guida, più basso e naturale. O alla posizione del volante, decisamente più azzeccata. Anche i sedili fanno la loro parte, sostenendo il corpo anche in curva. Insomma, l’ultima Prius coniuga meglio “ragione e sentimento”.

Le concorrenti

Lexus CT200, Audi A3 e-tron, BMW i3 Range Extender, Volkswagen Golf GTE

La carta d'identità

Dimensioni  in mm
Lunghezza4.540
Larghezza1.760
Altezza1.470
Motorecilindrata potenza: 4 cilindri benzina 1798 cc, (122 cv, 98 cv +motore elettrico da 53 kW)
Consumicombinato (3l x 100 km)
Emissioni 70 g/km
Prezzo da 29.250 euro

Tag

Ambiente  · Auto  · Ibrida  · Plug-in  · Prius  · Prove  · Toyota  · 

Ti potrebbe interessare

· di Edoardo Nastri

La berlina ibrida festeggia 20 anni dal lancio con una versione speciale dal design sportivo. Le vendite però sono in calo costante dal 2016. Arriverà una quinta generazione?

· di Lina Russo

La manifestazione sul piacere della lettura torna nel centro medievale della cittadina toscana con un ricco programma. Tra i partner anche Toyota

· di Redazione

Dal 1997, con il lancio della Prius, la Casa automobilistica giapponese ha raggiunto da poco il traguardo di 10 milioni di vetture ibride vendute nel mondo

· di Redazione

In strada con il nuovo crossover coreano. Oggi ibrido, domani anche plug-in ed elettrico. Un modello che diventa il manifesto tecnologico della Casa di Seoul

· di Redazione

Nella Settimana europea della mobilità, la laguna fa da palcoscenico ai primi test aperti al pubblico della Mirai a idrogeno e delle ibride Prius e Yaris

· di Redazione

La casa giapponese rafforza il settore design e ingegneria nella sede di Bruxelles, per venire meglio incontro ai gusti del pubblico del vecchio continente

· di Redazione

Dalla Cina in arrivo le Solar, automobili alimentate a batterie con pannelli solari. Energia che entro l'anno verrà utilizzata anche da Toyota