Ultimo aggiornamento  01 aprile 2023 07:29

Il 2016 comincia con un boom di multe.

Marco Perugini ·

Exploit di multe sulle autostrade e sulle extraurbane nel primo bimestre 2016 rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso: i dati di gennaio e febbraio sul sito poliziadistato.it evidenziano un brusco calo dell’attenzione degli italiani verso la sicurezza stradale, confermato anche dal trend degli incidenti (+1% delle vittime stimato da ACI-ISTAT nel primo semestre 2015).

I verbali per infrazioni su autostrade e principali strade extraurbane sono passati dai 206.445 di gen-feb 2015 a 327.755 del 2016, con un incremento complessivo del 58% che arriva a superare il 115% sulle sole autostrade. L’eccesso di velocità (+255%), il mancato uso del casco (+51%), la guida sotto l’influenza di sostanze stupefacenti (+27%) e il mancato uso dell’auricolare (+24%) sono le violazioni più rilevate dalle Forze dell’Ordine a parità di pattugliamenti e veicoli impiegati nelle attività di presidio. Se ne può dedurre un impiego più massiccio di tutor ed autovelox, visto che le infrazioni legate alla velocità fanno registrare un boom in autostrada: +540% multe per superamento dei limiti. Ne consegue l’aumento del 116% dei punti patente decurtati, passati da 218.441 del 2015 a 472.606 del 2016, oltre che delle patenti ritirate (da 6.848 dell’anno scorso a 7.057 di quest’anno).

In città fino a +30% di incassi per i Comuni

Supportati anche da questi trend, i principali Comuni italiani “scommettono” sul forte incremento degli incassi dall'attività di accertamento da parte delle Polizie Locali, con punte che arrivano al 30% a Roma e in altre città. Sfogliando i bilanci di previsione 2016 degli Enti locali, si scopre che a Firenze la stima annuale dei proventi delle multe è in aumento di 3,25 milioni di euro e a Roma passa da 250 a 325 milioni, ma nella Capitale pesano i 148 milioni di arretrati di cui almeno 100 potrebbero andare persi. Analogo problema a Napoli, dove si riscuote meno di 1 multa su 10 (la Corte dei Conti stima per il periodo 2009-2013 solo il 4% di multe effettivamente pagate nel capoluogo campano). Tra i grandi centri Milano è in controtendenza, con la riduzione degli incassi stimati dai 405 milioni del 2015 ai 355 milioni del 2016.

Tag

Italia  · Multe  · Paese  · Servizio  · Sicurezza  · 

Ti potrebbe interessare

· di Marina Fanara

Alla guida gli italiani corrono troppo e usano sempre più il telefonino. Lo dimostra la crescita delle contravvenzioni elevate nel 2016 dalle forze dell'ordine

· di Marina Fanara

Sulle strade delle vacanze il bilancio è positivo: più traffico, ma meno code e incidenti. In aumento però le infrazioni, le patenti ritirate e i punti decurtati

· di Marina Fanara

Uno studio della Fondazione Caracciolo evidenzia l'aumento di contravvenzioni nelle grandi città italiane. Milano la più sanzionata, a Napoli l'aumento record