Ultimo aggiornamento  02 giugno 2023 03:42

Assicurazioni, occhio alle false compagnie.

Marina Fanara ·

E' proprio il caso di dire "fidarsi è bene, non fidarsi è meglio" quando si sta per firmare un contratto di responsabilità civile. Soprattutto se la Compagnia che offre la polizza non è tra quelle più conosciute sul mercato o, peggio, su internet. Una probabilità remota? Assolutamente no. Tanto è vero che l'Ivass, l'Istituto di vigilanza del settore, è sceso da anni sul piede di guerra. Perché una Rc auto acquistata da una società farlocca (non autorizzata o abilitata solo a svolgere determinati servizi, tipo le coperture alle flotte) non vale assolutamente nulla, il che equivale a "guida senza assicurazione".

In questo caso, l'automobilista, anche se in buona fede, rischia le pesanti sanzioni previste dal Codice della Strada (multa da 842 a 3.282 euro e il sequestro del veicolo). E se, nella più malaugurata delle ipotesi, dovesse commettere un incidente, è tenuto a rimborsare di tasca propria tutti i danni. Come difendersi?

La prudenza non è mai troppa

L'Ivass ha organizzato una massiccia campagna di prevenzione in merito. Che comprende, primo fra tutti, la pubblicazione sul proprio sito (www.ivass.it, sulla destra della home page), dell'elenco delle imprese italiane ed estere ufficialmente abilitate ad operare nel campo della Responsabilità civile ai privati (ripetiamo: diffidate delle compagnie che possono commercializzare solo polizze per flotte, tipo alle società di noleggio, queste non possono vendere ai comuni automobilisti, sarebbero carta straccia).

Non solo. Sul sito è consultabile anche l'elenco degli intermediari con le carte in regola per esercitare nel settore (si chiama Rui, registro unico degli intermediari). Meglio consultarlo quando vi affidate a un broker o sedicente tale. In più, l'Istituto di vigilanza pubblica periodicamente, su segnalazione, nome e cognone delle compagnie "tarocche". Guardate anche quello, prima di stipulare un contratto, non si sa mai. E, ancora, tenuto conto del problema, nel caso in cui doveste avere bisogno di un ulteriore chiarimento o rassicurazione, l'Ivass sul suo sito mette a disposizione un'apposita area "per il consumatore" (banner in alto nella pagina).

Se non dovesse ancora soddisfarvi, potete chiamare il numero verde 800484641, dedicato proprio alla difesa degli automobilisti. Infine, sono guai anche per chi dovesse incappare in un incidente provocato proprio da un'auto che circola con polizza farlocca. In generale, per questa fattispecie di sinistri, il malcapitato non potrà neppure contare sul Fondo di garanzia vittime della strada. Che è tenuto, di prassi, a risarcire i danni solo in caso di auto senza assicurazione o provocato da un veicolo non identificato o con polizza stipulata con una compagnia fallita (in liquidazione coatta). A questo punto, non c'è scampo: se il responsabile del sinistro non volesse o non potesse pagare, non resterebbe che affidarsi a un'aula del tribunale.

Tag

Assicurazione  · Dossier  · Servizio  · 

Ti potrebbe interessare

· di Marina Fanara

L'Ivass ha divulgato l'indirizzo di tre operatori che propongono Rc auto irregolari e consiglia agli automobilisti di verificare sempre prima di firmare un contratto

· di Marina Fanara

Il Ddl concorrenza è ancora fermo al Senato ma contro il caro polizze le compagnie chiedono (anche) di ridurre a 3 mesi il termine per la richiesta di risarcimento

· di Redazione

Secondo l'IVASS a guidare la classifica delle province con il più alto numero di polizze abbinate all'installazione del dispositivo sono cinque province del Meridione

· di Marina Fanara

L'IVASS ha diffuso un nuovo modello informativo, scritto in forma chiara e comprensibile, per aiutare il consumatore nella scelta della Rc auto