Adrenalina, emozione, sogno, ricerca del limite, avventura: ecco le sensazioni che da sempre il brivido della velocità porta con sé. Sensazioni comuni, condivise, che si incarnano nelle auto più veloci – e le più costose – sul mercato. Partiamo insieme per questo viaggio per scoprire i dieci sogni milionari a quattro ruote sperimentando, almeno con la fantasia, il gusto di andare a tutta birra.
Fast Cars 2015.
10 : Ascaria A10
Il modello di punta della società inglese Ascari Cars – fondata dall’olandese Klaas Zwart – prodotto nella storica sede di Banbury nell’Oxfordshire, è stata presentata nel 2015 in un’edizione celebrativa a dieci anni dalla sua prima uscita. Dotata di un motore BMW V8, la A 10 ha una partenza bruciante: raggiunge le 60 miglia orarie (poco meno di 100 chilometri all’ora) in 3 secondi. La sua velocità di punta è di 354 chilometri orari, per un costo che si aggira sul mezzo milione di euro.
9 : Noble M 600
Pochi chilometri ad est della sede della Ascari – nella contea di Leicester - c’è la casa della Noble Automotive, fondata nel 1999, dove si produce la Noble M 600. Grazie a delle motorizzazioni Volvo, 4.4 litri di cilindrata, costruito in Giappone e “aumentato” da due turbocompressori Garrett, questa auto non ha difficoltà a raggiungere i 362 chilometri orari. Il prezzo sfiora i 300.000 euro.
8 : Pagani Huayra
5.960 cc di pura potenza e stile italiano. 370 chilometri all’ora, 3,4 secondi per arrivare a 100 km/h più tutto il sapore del design del Bel Paese per la Pagani HUAYRA, la supercar di San Cesario sul Panaro disegnata e progettata da Horacio Pagani : quest’auto, il cui nome deriva da quello della divinità andina dei venti, Huayra-tata, costa circa 2.350.000 euro.
7 : Zenvo ST1
Sfrecciare a 374 chilometri all’ora su una supercar nata in un paesino della Danimarca che si chiama Koge: si può, magari mettendo in conto l’investimento necessario per acquistare una delle pochissime (15 nella prima edizione ) Zenvo ST1. L’auto ha una cilindrata di 7000cc ed è equipaggiata con un motore Chevrolet con compressore volumetrico che le permette una accelerazione da 0 a 100 kmh in 3 secondi. Per averla bisogna sborsare all’incirca 850.000 euro.
6 : McLaren F1
Il nome dice già tutto: siamo tornati in Inghilterra e ci immergiamo nella storia stessa dell’auto. Mossa da un propulsore BMW questa auto è un monumento all’ingegneria e all’innovazione. E’ in circolazione dagli anni ’90, quando la sua costruzione fu affidata ad un team di ingegneri capitanati dall’ex direttore tecnico della scuderia di Formula Uno Gordon Murray. Il motore V12 che genera 628HP spinge la F1 alla spettacolare velocità di 386 chilometri orari. Design e velocità ma anche chicca per collezionisti: un esemplare di F1 è stata venduta nel 2012 per 5 milioni di euro…
5 : Saleen S7
Con questa auto, dal prezzo di 800.000 euro, oltre ad entrare nella parte alta della classifica delle fastest cars, ci spostiamo oltreoceano: a Irvine, California, l’ex pilota di Formula Atlantic Steve Saleen ha fondato – e poi abbandonato – questa fabbrica di sogni. La S7, alimentata da un motore 8 cilindri in alluminio con doppio turbo da 7000cm cubici, raggiunge la ragguardevole velocità massima di 399 chilometri orari.
4 : SSC Ultimate Aero
700.000 dollari (qualcosa più di 630.000 euro) e questa bomba costruita dalla Shelby Super Cars nello stato di Washington potrebbe essere vostra. Protagonista di vari record di velocità, quest’auto - letteralmente da Guinness dei primati- raggiunge i 413 chilometri all’ora grazie ad un 6.3 litri turbo V8, e va da 0 a 100 kmh in 2,7 secondi.
3 : Hennessey Venom GT
L’auto che nel 2013 ha realizzato il record mondiale di accelerazione da 0 a 300 kmh – impiegando solo 13,4 secondi – è prodotta dalla Hennessey Performance sulla base della Lotus Exige. La Venom monta un motore V8 di 7 litri di cilindrata LS9 sovralimentato tramite 2 turbocompressori da 1.244 cv da oltre 6.600 giri al minuto e raggiunge la velocità massima di 418 chilometri all’ora. Costa oltre il milione di euro.
2: Koennigsegg CCX
Un milione e mezzo di euro; 426 chilometri all’ora; 3,2 secondi per andare da 0 a 100kmh; meno di 10 secondi per andare da 0 a 200 kmh. Sono alcuni dei (notevoli) numeri di questa auto che viene dalla lontana Svezia e ha una caratteristica particolare: grazie ad una collaborazione con Ferrari la CCX può essere alimentata anche a bioetanolo.
1 : Bugatti Veyron
Top class. Regina della velocità. L’auto più veloce al mondo 2015. Ecco i titoli per la Bugatti Veyron, 429 chilometri orari raggiunti grazie ad un motore da quasi 8.000 di cilindrata e 1.200 HP, con un cambio a 7 marce e 16 valvole. Disegnata da un tedesco,Hartmut Warkuss, uno dei guru di casa di casa Volkswagen quando si tratta di creatività, per una casa dal nome e dalla storia italiane ma oggi in mano ai francesi, questo sogno montato su quattro ruote ( a proposito, la Venom ha degli pneumatici espressamente costruiti da Michelin dal costo di circa 15.000 euro ) ha un prezzo che dice tutto: 1.434.000 euro, centesimo più, centesimo meno…