Si sta delineando come una delle più attese edizioni del Campionato Italiano Gran Turismo quella che si aprirà a Monza il prossimo 1 maggio. La 14sima stagione della serie tricolore riservata alle affascinanti vetture GT potrà contare su oltre 40 equipaggi al via e sull’arrivo delle vetture di recente omologazione, che correranno nelle classi Super GT3 e Super GT Cup insieme al ritorno della GT4, classe che rappresenta la rampa di lancio della serie Gran Turismo.
Alle tradizionali Case automobilistiche che si sono cimentate nelle ultime edizioni, si è aggiunto quest’anno il prestigioso marchio dell’Aston Martin che schiererà una Vantage nella Super GT3. Oltre alla Casa inglese, nella classe maggiore si cimenteranno anche Ferrari 488, Audi R8 LMS, BMW M6, Lamborghini Huracan e Mercedes SLS, mentre alcune Porsche GT3R potrebbero ancora allungarne l’elenco. La Casa di Stoccarda sarà comunque ben rappresentata nella GT3, dove troverà un buon numero di Ferrari 458 Italia e Lamborghini Gallardo, oltre ad una Audi R8 LMS e una BMW Z4.
La Super GT Cup, invece, ospiterà un buon numero di Lamborghini Huracan, mentre nella GT Cup si contenderanno l’alloro tricolore Ferrari 458 Italia, Porsche 997 e Lamborghini Gallardo, tutte rigorosamente in configurazione monomarca. Nella GT4 sono attese, invece, una decina di vetture tra Porsche Cayman e Maserati Gran Turismo.
All’accendersi dei motori il prossimo 1° maggio ci saranno anche i campioni in carica. Stefano Gattuso, vincitore della GT3, non ha ancora ufficializzato la sua squadra ma sarà regolarmente al via della stagione, mentre i fratelli Luca e Nicola Pastorelli, primi in GT Cup, faranno il salto di categoria nella GT3 con i colori Porsche.
Sette gli appuntamenti che caratterizzeranno la stagione 2016, ospitanti ognuno due gare della durata di 48 minuti più un giro. Ove possibile, tenendo conto del gran numero di vetture attese, si potranno svolgere gare separate tra le classi GT3 e GT Cup. Sei i titoli italiani che verranno assegnati: quattro riservati ai conduttori e due ai costruttori (Super GT3 e GT3). Quattro, invece, saranno i Trofei nazionali, collegati ai titoli conduttori, riservati ai piloti non prioritari, tutti sponsorizzati da Pirelli, fornitore degli pneumatici. Inoltre sono state confermate le Coppe Nazionali Team, anche queste collegate ai quattro titoli conduttori, oltre, come detto, alla reintroduzione del Trofeo Nazionale GT4.
Non cambiano rispetto alle ultime stagioni, inoltre, gli handicap tempo per i primi tre equipaggi di ciascuna classifica (15, 10 e 5 secondi), il punteggio di ogni gara (20,15,12,8,7,5,4,3,2,1) e lo scarto di due risultati per l'assegnazione di tutti i titoli.
Di rilievo, come sempre, è la programmazione media, su cui svettano le dirette TV su Raisport e in web streaming sul sito istituzionale di ACI Sport Italia, oltre ad una serie di servizi televisivi pre e post gare che saranno trasmessi da una sessantina di emittenti areali sparse sull’intero territorio nazionale.
1 MAGGIO | MONZA |
---|---|
29 MAGGIO | IMOLA |
12 GIUGNO | MISANO |
17 LUGLIO | MUGELLO |
11 SETTEMBRE | VALLELUNGA |
25 SETTEMBRE | IMOLA |
16 OTTOBRE | MUGELLO |