Ultimo aggiornamento  04 giugno 2023 21:52

Vendo l'auto: cosa fare?

Marco Perugini ·

Vendere un veicolo oggi è molto più facile che in passato. All’autosalone e al giornale di annunci si è aggiunto Internet con una miriade di siti, portali e app dove mettere in vetrina la propria due o quattro ruote. Online è bene completare la descrizione con un elevato numero di foto a documentare lo stato degli interni e della tappezzeria oltre che della carrozzeria e della meccanica.
Trovato l’acquirente e incassato l’assegno, non vanno dimenticati 5 semplici accorgimenti per evitare problemi in futuro.

  1. Prima di consegnare il veicolo e i documenti all’acquirente, verificare l'avvenuto accredito sul conto corrente dell’assegno o del bonifico con cui è stato pagato il veicolo. La tracciabilità della somma pattuita tutela entrambe le parti.
  2. E’ preferibile formalizzare il passaggio di proprietà presso un ufficio periferico del Pubblico Registro Automobilistico (indirizzi e orari su www.aci.it), una delegazione ACI o altro punto collegato allo Sportello Telematico dell’Automobilista, così da ottenere il rilascio a vista dei nuovi documenti e l'aggiornamento contestuale degli archivi del PRA e della Motorizzazione Civile. Se la vendita avviene senza un incontro “fisico” tra acquirente e venditore, come ad esempio per un acquisto online con successiva spedizione del veicolo (capita spesso con le moto), il passaggio di proprietà può completarsi a distanza: il venditore procederà all’autentica della firma sul retro del vecchio CDP cartaceo, spedendo libretto e certificato di proprietà – meglio se con raccomandata A/R – all’acquirente che poi andrà al PRA per il completamento della pratica entro 60 giorni.
  3. Quando la formalità del passaggio di proprietà non si innesta in un punto collegato con lo Sportello Telematico dell’Automobilista, dopo 60 giorni è bene accertarsi della trascrizione della proprietà con una visura al PRA. Se questa non risulta, il venditore rimane intestatario del veicolo e risponde delle conseguenze collegate al presunto possesso del veicolo, come ad esempio il risarcimento dei danni provocati oltre al pagamento delle tasse automobilistiche e delle multe per violazioni al Codice della Strada.  
  4. Trattenere una fotocopia dell'atto di vendita, utile in caso di eventuale mancata registrazione del passaggio di proprietà del veicolo al Pubblico Registro Automobilistico.

Per saperne di più

Tag

Auto  · Dossier  · Immatricolazione  · Servizio  ·