Provenienza Unione europea
Se il veicolo è acquistato nella Comunità Europea, le delegazioni ACI o le agenzie collegate allo Sportello Telematico dell’Automobilista generalmente completano le formalità di immatricolazione e iscrizione al PRA.
Attenzione a distinguere il nuovo dall’usato: nella prima fattispecie rientra un mezzo nuovo di fabbrica di provenienza comunitaria e mai immatricolato, ma anche un veicolo già immatricolato nell’Unione europea che non abbia percorso più di 6.000 km o che sia stato ceduto entro 6 mesi dalla prima immatricolazione.
Per completare l’iter servono i seguenti documenti:
- fotocopia di un documento d'identità dell'acquirente;
- modelli NP2C (con domanda dell’acquirente) o NP2D (con atto di vendita redatto in bollo e firma autenticata), disponibili online su aci.it o in distribuzione gratuita presso gli sportelli STA;
- modulo TT2119 firmato dall'acquirente in distribuzione presso gli uffici della Motorizzazione;
- se l'acquirente è una persona giuridica (società, ente, ecc.) va allegata la dichiarazione sostitutiva del rappresentante per attestarne la sede;
- se l'acquirente è un cittadino extracomunitario residente in Italia serve la copia del permesso di soggiorno;
Se il veicolo è nuovo la documentazione va integrata con:
- dichiarazione di conformità con omologazione italiana o certificato di conformità europeo accompagnato dalla dichiarazione di immatricolazione della Casa costruttrice;
Se il mezzo è usato, servono invece anche questi documenti:
- carta di circolazione estera;
- per i veicoli provenienti dalla Germania va consegnato il documento di proprietà Faharzeugbrief o Zulassungsbesheinigungteil, a seconda della data di immatricolazione.
IPT | importo variabile a seconda del tipo di veicolo e della provincia di residenza |
---|---|
Emolumenti ACI | 27,00 euro |
Imposta di bollo per iscrizione al PRA | 32,00 euro |
Imposta di bollo DTT | 32,00 euro + costi postali |
Diritti DTT | 9,00 euro + costi postali |
Costi per rilascio targhe | l'importo varia a seconda del tipo di targa e di veicolo |
Rivolgendosi allo Sportello Telematico di una delegazione dell'Automobile Club o di un’agenzia di pratiche auto, ai costi vanno aggiunte le tariffe del servizio di intermediazione in regime di libero mercato.